TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] ° e 12° (Dellwing, 1970, p. 92). Successivamente fu avanzata l'ipotesi di un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del Santo (Dellwing, 1990, p. 37). Cadei (1980, pp. 350-356) ha richiamato ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] . In quest'ultima, iniziata nel 1240, sono presenti molte caratteristiche della regione della Mosa, come il coro privo di ambulacro e la torre occidentale, che rivela influssi brabantini e venne innalzata fra il 1442 e il 1541.Sebbene gli edifici ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e feste, si ricevevano ambasciatori; lunghe gallerie prospicienti su giardini accompagnavano questa sala, e servivano da ambulacro coperto. Altro elemento principale era la cappella, assai vasta; seguivano gli appartamenti del sovrano, in genere ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] dominanti influì la illuminazione artificiale. In principio si stentò alquanto a capire la necessità di certi accorgimenti. I pittori dell'ambulacro cosiddetto dei Flavî in Domitilla (che sono del sec. II avanzato e non del I come crede il Wilpert ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] ottagonale, quale è descritta da S. Gregorio Nażianzeno: ottagono con cupola su due ordini di colonne circondato da ambulacro; oppure come la descrive S. Gregorio Nisseno, con quattro braccia così da combinare la pianta ottagonale con la cruciforme ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] III e IV). Un ultimo ampliamento corrisponde alla fase V, che vede lo stūpa arricchirsi d'un ambulacro circolare (pradaksinapatha) con pavimentazione di lastre di scisto verde e zone di pasta vitrea azzurra evidentemente reimpiegata. Successivamente ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] da pilastri e colonne disposti a formare un esagono centrale e un concentrico decagono, fra i quali si svolge un ambulacro interno a quello individuato fra il muro d'ambito e il decagono stesso. Nell'esagono centrale e nelle due campate davanti ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] giraffe, una leonessa che allatta il suo cucciolo, una pantera che insegue un asino selvatico - sia nel mosaico dell'ambulacro del martyrium di Seleucia, presso Antiochia (del 500 ca.), in cui figurano anche varie specie di uccelli. Oltre a fornire ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] in corrispondenza della quinta campata, la connessione con un transetto non emergente; lo svolgimento del coro ad ambulacro e cappelle radiali viene declinato con un procedimento riduttivo attraverso il contenimento di quattro cappelle entro i limiti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] un Odèion sulle pendici meridionali dell'Acropoli, forse a supplire la riduzione di spazio del restaurato Odèion di Agrippa. Nell'ambulacro retrostante la sua scena si è ora scoperto un tappeto musivo di m 38 × 5, a motivi geometrici, particolarmente ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.