Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] è costituita dagli eleganti capitelli romanici e da alcune rifiniture esterne in onice alabastrino - soprattutto basi - nell'ambulacro dell'abbaziale cluniacense di S. Antimo a Castelnuovo dell'Abate (Siena), databili intorno al 1118 (Salvini, 1969 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Già all'avvento dell'età moderna, agli inizi del sec. 16°, risalgono le tre statue dei duchi del Meclemburgo nell'ambulacro del coro della chiesa abbaziale di Doberan e il gruppo con il Crocifisso trionfale nella chiesa parrocchiale di Güstrow (1516 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] a Bedriaco; esso sorge sopra uno stereobate di circa 3 m. d'altezza, innalzato sopra un edificio antico, che, in un ambulacro sotterraneo, serba tracce dei pavimenti a mosaico e degli affreschi. Per ricavare le celle, fu fatto un largo scavo nei ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] durante la costruzione era stato modificato il progetto architettonico: il basamento originario era stato ricoperto da un largo ambulacro che lo circondava con una compatta terrazza supplementare. La causa di questa modifica rimane ancora un problema ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Rotondo di Roma, è il tempio circolare di S. Angelo a Perugia (v.). L'edificio, suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un giro di sedici colonne di spoglio, con quattro cappelle disposte a croce, è stato in seguito datato al sec. 6°-7° e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Nicagora, discendente di Plutarco di Cheronea e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di Ramses VI, nella Valle dei Re, testimoniano la visita di Nicagora alle «Divine Siringhe», compiuta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] muri curvilinei che ne definiscono i perimetri esterno e interno verso l’arena collegati da setti murari radiali all’ellisse. Un ambulacro di servizio correva al di sotto del podio tutt’intorno all’arena, con la quale comunicava per mezzo di porte e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] erano costruite in muratura. L’arena è separata dalla cavea stessa per mezzo di un alto podio, dietro al quale corre un ambulacro anulare coperto a volta sul quale poggia la prima fila di gradini. Come in molti edifici di questo genere, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà forse da interpretarsi come una b. l'ambiente accessibile mediante gradini dall'"ambulacro della caccia", al quale si perviene, attraverso il peristilio, con una successione identica a quella che sarà nella b ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cui oggi non restano che rocchi di colonne: lateralmente ai due ingressi all'arena altre scalinate adducevano all'ambulacro inferiore, mentre scalette agli estremi del corridoio sotto il podio raggiungevano i suoi seggi.
Minori resti architettonici ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.