POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] più lunghi, a forma di vere e proprie botteghe, si aprono alternativamente o verso il portico interno o verso un ambulacro esterno; tabernae più spaziose si trovano sul lato meridionale, dove si apriva l'ingresso principale; di contro all'ingresso ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Frequentissimo, anzi quasi normale, nelle chiese cluniacensi e benedettine più generalmente, è il coro profondo, attorniato da ambulacro donde si staccano delle cappelle radiali, di vario numero, che appariscono con effetto piacevole pure all'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ellenistica: ne restano disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di altri. Anche i mosaici dell'ambulacro, conservati, hanno ascendenti nella iconografia ellenistico-romana del III sec., mentre i mosaici con storie di Cristo, di poco ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , in un'area a probabile destinazione cimiteriale, il tempio di S. Angelo, a pianta circolare con vano centrale e ambulacro sul quale si aprivano originariamente quattro cappelle - tre a pianta rettangolare e la quarta, orientata a E, con andamento ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] . Nell'area del teatro, datato comunemente in età adrianea, è stata messa in luce la pavimentazione in lastre calcaree dell'ambulacro esterno, poggiante su uno strato alluvionale databile nell'ambito del I sec. d.C. e violentemente divelta dal crollo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] scarna descrizione di Strabone (XVII, I, 8, C 793 ss.), che tra le parti componenti del museo annovera solamente: un ambulacro colonnato (περίπατος), un'esedra, ambedue per lezioni o letture, e una grande sala (οίκος μέγας), in cui avevano luogo i ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] a fluttuazioni anche di più di un secolo.Generalmente attribuito al sec. 9° è il battistero di Santa Severina (con ambulacro su otto colonne e, originariamente, quattro bracci in forma di croce), forse antica cattedrale della città, nel quale i ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] 'edificio in Hallenkirche a tre navate (1317-1340; 1345-1355). Tra il 1380 e il 1390 venne costruito il coro ad ambulacro. La facciata include parte della costruzione del sec. 12° con due monofore strombate e rosone ricostruito. Sul fianco nord si ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] da biblioteca; il lungo doppio porticato, eretto verso O su potenti sostruzioni, a causa del suolo ivi in pendio, serviva da ambulacro. Alle costruzioni del 1° periodo (118-121), appartiene anche, a S del suddetto porticato, una sala preceduta da una ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] della navata destra le allegorie di Giustizia, Pace, Legge e Verità e alcuni pennacchi con putti, e nella volta dell’ambulacro una Temperanza che frena la Volontà su disegno di Gaulli (Petrucci, 2012, p. 92). È verosimilmente in questi stessi anni ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.