GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] via del Proconsolo e l'annessa scalinata; l'elegante portico a colonne corinzie in sostituzione del più antico ambulacro o vestibolo; la cappella gentilizia, risultato della trasformazione dell'antica chiesetta parrocchiale di S. Stefano del Popolo ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] ), una ricostruzione del coro; nella seconda metà del sec. 8° venne aggiunto un coro occidentale con una cripta ad ambulacro anulare, tramite la quale si accedeva alla tomba di s. Maurizio; altri interventi risalgono a epoca protoromanica, mentre l ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] corrispondevano al lessico consueto dell'architettura anglonormanna. Nel coro erano presenti, invece, alcune peculiarità, come l'ambulacro aperto su di una singolare corona di cappelle poligonali e la tribuna - e presumibilmente anche le arcate ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] A. Palladio. La cavea, con un diametro di m 76,60, era rivolta a N e si distingueva in due ordini, separati da un ambulacro: l'ima cavea poggiante su sostruzioni piene, la summa cavea su muri radiali coperti di vòlte a botte. Il suo prospetto esterno ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] repubblicano in forma d'una porticus triplex a pianta leggermente trapezoidale (m 63,20-68,40), con i tre bracci dell'ambulacro bipartiti in due navate da un colonnato mediato sì da sostenere l'ampia distesa del tetto. Entro l'area del portico sorse ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Tommaso (1897), l'ampliamento di quella della Consolata (1899-1904) consistente nella sostituzione dell'antico ambulacro con quattro cappelle laterali a pianta ovale e cupolette ellittiche collegate all'attigua chiesa di S. Andrea, modifiche ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] cappella di S. Barbara) venne eretto tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta del 14° secolo. Nell'ala orientale dell'ambulacro, al di sopra del pulpito in pietra a forma di S, è un dipinto tardogotico rappresentante S. Michele Arcangelo. Lungo il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] un diametro di 58 m, posava su una serie di muri radiali in opera a secco con legamenti di mattoni (pedali); l’ambulacro che correva lungo la cavea era in origine coperto a volta, sostenuta dalla struttura a semicerchio che circonda i muri radiali e ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] è molto ampia (lunghezza 150 m.; 62 m., al transetto) a tre navate con transetto, coro con navate laterali doppie; ambulacro con cappelle a raggiera. L'intero edificio è coperto di vòlte ogivali su pilastri composti. L'impressione d'insieme è di ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] nel 549, quando è già incominciata la rovina dell'edificio. Nel sec. VIII l'itinerario di Einsiedeln dà notizia ancora dell'ambulacro esterno e dell'arco trionfale di Tito. Divenuto cava di pietre, già nell'età del Rinascimento non si vedeva più che ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.