COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] alla terminazione delle navate sorreggono il tiburio ottagonale, sopraelevato nel 1805, mentre ai lati si dipartono i due ambulacri semicircolari, sovrastati da successioni di voltine a crociera sopra cui proseguono i matronei; entrambi i livelli si ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] da pilastri e colonne disposti a formare un esagono centrale e un concentrico decagono, fra i quali si svolge un ambulacro interno a quello individuato fra il muro d'ambito e il decagono stesso. Nell'esagono centrale e nelle due campate davanti ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] (di cui non restano che scarse tracce), quelli della Domus Aurea neroniana, della Villa di Domiziano a Castel Gandolfo, degli ambulacri dell'Anfiteatro Flavio.
Tra i complessi più significativi sono gli s. della Farnesina e tra i più importanti quern ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] campagne di scavo condotte nel settore nord-est del circo, sono stati riportati in luce tratti dell'emiciclo con ambulacri, corridoi anulari, fornici e strutture relative all'ima cavea; sono pure stati evidenziati resti dell'arco onorario di Tito ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] snelle, intorno ad una cella circolare al cui interno erano 14 colonne corinzie separate dalla parete a creare un ambulacro anulare. L'interno della cella era interamente in marmo bianco con elementi a contrasto di pietra nera; la decorazione ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.