Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] archivolto in modo tale che, a differenza di Saint-Denis, le cappelle non costituiscono più un ampliamento spaziale dell'ambulacro. Vézelay (dal 1165) e Saint-Martin-des-Champs a Parigi (intorno al 1130-1140) presentano costruzioni analoghe, tuttavia ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa)
C. Pietrangeli
Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] Presso il cosiddetto Trivio (antico Foro) sorgevano un teatro, in opera laterizia (I sec. d. C.), di cui rimangono gli ambulacri ben conservati, un tempio pseudoperiptero, con la cella ancora in piedi (opera mista; basi delle colonne e cornici dello ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di custode diede maggior impulso alle ricerche del B.: si scoprirono nuove regioni cemeteriali, sepolcri inviolati, cripte ed ambulacri intatti, affreschi e corredi tombali di notevole interesse, monete, iscrizioni. Nel 1720 il B. scoprì, nella vigna ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] giro esterno la galleria a colonne e ricavò nelle sottostrutture della cavea un sistema di accessi a scalee e ad ambulacri, comunicanti con l'esterno. Della scena, evidentemente del tipo classico con architettura a colonne, è visibile la fronte del ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] con "protomi" di animali nei corridoi del peristilio; le flessuose volute di acanto con animali varî ed uccelli negli ambulacri dello xystus; il mosaico con medaglioni delle "Stagioni" in una delle sale settentrionali del peristilio; il mosaico con l ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'aperta luce di un portico e alla schematica rigidità degli ambienti intorno al bacino dell'impluvio, la maggiore disponibilità dei quattro ambulacri di un peristilio; infine alla chiusa area di un orto l'area più o meno ampia di un giardino al quale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] interno misurava 92,5 × 30 m e ospitava una peristasi di 20 × 4 colonne corinzie a separare lo spatium medium dall'ambulacro, a sua volta bordato a nord da un portico più stretto che si affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] absidato, con cupola. I resti inducono senz'altro alla ricostruzione del piano superiore secondo il noto schema del vano centrale con ambulacro a colonne (vedi s. costanza a Roma).
Bibl.: A. M. Schneider, Byzanz, p. i ss. e tav. 1-3.
5. Theotokos ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] tardo-adrianea o antoniniana ed in cui il teatro fu ampliato fino ad avere un diametro di 85 m risalgono gli ambulacri esterni e l'edificio della scena. La scenae frons a pianta rettilinea della cui architettura a due ordini, di proporzioni grandiose ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] per altri mosaici dell'Africa settentrionale.
c) Mosaico dell'"acanto" (portici dello xystus, 23). Conservato per lo più nell'ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.