Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] del tufo costrinse a gallerie larghe solo 1 metro c.a e a cubicoli di ridotte dimensioni, mentre lo sviluppo degli ambulacri avvenne soprattutto in altezza, fino a 5-6 m, e in piani sovrapposti. Le reti sotterranee sono varie di forma: sistemi ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] di custode diede maggior impulso alle ricerche del B.: si scoprirono nuove regioni cemeteriali, sepolcri inviolati, cripte ed ambulacri intatti, affreschi e corredi tombali di notevole interesse, monete, iscrizioni. Nel 1720 il B. scoprì, nella vigna ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] giro esterno la galleria a colonne e ricavò nelle sottostrutture della cavea un sistema di accessi a scalee e ad ambulacri, comunicanti con l'esterno. Della scena, evidentemente del tipo classico con architettura a colonne, è visibile la fronte del ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] o centrale; ad aula unica, a più navate, con e senza transetto, cruciformi, ottagonali, quadrati o circolari, con absidi, ambulacri e cupole, in cui l’implicito simbolismo planimetrico si sviluppa in basiliche, cattedrali, martyria e mausolei. ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] con "protomi" di animali nei corridoi del peristilio; le flessuose volute di acanto con animali varî ed uccelli negli ambulacri dello xystus; il mosaico con medaglioni delle "Stagioni" in una delle sale settentrionali del peristilio; il mosaico con l ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] in Classe perché hanno la pianta di un oratorio, mentre la cripta della basilica suburbana segue il tipo delle romane (ambulacro semicircolare e cella).
Vestigia di cripte sono in tante altre parti d'Italia, ma lo studio di esse è tutt'altro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'aperta luce di un portico e alla schematica rigidità degli ambienti intorno al bacino dell'impluvio, la maggiore disponibilità dei quattro ambulacri di un peristilio; infine alla chiusa area di un orto l'area più o meno ampia di un giardino al quale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] interno misurava 92,5 × 30 m e ospitava una peristasi di 20 × 4 colonne corinzie a separare lo spatium medium dall'ambulacro, a sua volta bordato a nord da un portico più stretto che si affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] Al centro della faccia dorsale sono però le piastre genitali, più o meno fuse in una, intorno ad esse gli ambulacri disegnano una specie di fiore a cinque petali. Le due serie di pedicelli ambulacrali d'ogni zona ambulacrale divergono infatti presso ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] absidato, con cupola. I resti inducono senz'altro alla ricostruzione del piano superiore secondo il noto schema del vano centrale con ambulacro a colonne (vedi s. costanza a Roma).
Bibl.: A. M. Schneider, Byzanz, p. i ss. e tav. 1-3.
5. Theotokos ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.