FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] una raccolta di suoi racconti, Fassin-E 'D Sabia. Prose piemonteise, a cura di G. P. Clivio Torino 1969.
Altri film (tutti prod. Ambrosio, salvo indicazione): 1908: La mia vita (memorie di un cane); 1909: Amore e patria, Gli amori di lord Byron, Buon ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] .). A questa contrapposizione etico-morale contribuì anche l’uscita del film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di dall’inchiesta del 1975 del giudice Gerardo D’Ambrosio, dove i periti che avevano eseguito l’autopsia ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] (1987) di Pupi Avati e I giorni del commissario Ambrosio (1988) di Sergio Corbucci, segnarono il declino di una ; V. Pattavina, La quarta T: U. T., dal teatro leggero ai grandi film, Torino 2010; T.: l’alter... Ugo del cinema italiano, a cura di M ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] La crisi di P. Bourget, in cui toccò anche le corde della commozione. Nel 1915 per l'Ambrosio di Torino il F. interpretò, accanto alla moglie, anche due film, La mamma bella e La scintilla, che ai puristi fecero rimpiangere la voce e la tecnica dal ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] Corona d’Italia da Benedetto Croce, allora ministro dell’Istruzione. Nel 1921 scrisse il soggetto per il film Maschietta di Arturo Ambrosio jr.
A partire dal 1922 l’editore Mondadori principiò la ripubblicazione di tutte le sue opere, accogliendo ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] suoi soggetti. Nel 1914 si provò alla Società Ambrosio torinese con il compito di sovrintendere sceneggiature filmiche della guerra. Nel 1920 divenne direttore letterario di Tacita film e di Nova film. Nel 1917 diresse la compagnia di prosa Irma ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] filmico, tuttora conservato, nella Vita delle farfalle, per la casa Ambrosio di Torino, preparandone gli indici e l'argomento (Rocca, in anime. Dei primi mesi del 1916 è invece il soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] addirittura sanguinaria: «vorrei uccidere io stessa Ambrosio Badoglio Roatta Cavallero – tutto lo stato maggiore di Mussolini, Milano 2011; sul carteggio Petacci - Mussolini v. il film documentario di F. Sasso, Mussolini, il cadavere vivente (2012, ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] in qualità di direttore di scena alla Gloria Films di Torino, seguito da quasi tutti i suoi collaboratori della Ambrosio.
Il primo film girato per la Gloria Films, che si caratterizzò per una notevole perfezione raggiunta nelle tecniche di ripresa ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] stipulò un contratto di coproduzione con la compagnia russa Thieman & Reinhardt, la Manifattura Ambrosio lo inviò a Mosca, dove fotografò film a soggetto ispirati ai classici della letteratura e del teatro russi, firmandone talvolta anche la ...
Leggi Tutto
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...