Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] un film prima di trasferirsi a Berlino.
In Italia, dove si costituirono diverse case di produzione (Cines, Ambrosio, formò attori come M. Sennett, M. Pickford, L. Gish), passò alla Triangle Film insieme a T.H. Ince e M. Sennett, ed è grazie a questi ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] Arrigo Frusta e Ricciotto Canudo per la Società Anonima Ambrosio con la regia di Eduardo Bencivenga) la Danza dei ; Ballando ballando) di Ettore Scola.
Non si tratta di film musicali né sono associabili ai generi convenzionali, poiché rinunciano ai ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Muhammad Alì il più grande (1974), semidocumentario firmato da William Klein, al film di finzione Io sono il più grande (1977) di Tom Gries in cui vita raddoppiando il pericolo corso dagli sportivi. Arturo Ambrosio fu forse il primo a riprendere, con ...
Leggi Tutto
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...