FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Marcantonio Cellesi. Il F. infatti non aveva figli maschi; dei dodici figli avuti dalla prima moglie, Maria di ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti in tenera età. Rimasto vedovo, passò a nuove nozze con una certa Elisabetta ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] arrestato), e ne fú pertanto deciso lo scioglimento: il B. si sarebbe dovuto recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e a metà marzo uscì a New York il ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] , e dei suoi servitori, e indicò come suoi complici il suocero Giovanni Ponzio Santapau, marchese di Licodia, il cognato Ambrogio Santapau e Giovanni Valguarnera, barone di Assoro. Il viceré fermò gli accusati presenti a Palermo e mandò a prendere il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] ma il 3 gennaio accettò l'offerta di una tregua dai delegati del Senato genovese (Nicolò Doria, Paolo Pansa e Ambrogio Senarega), che si era riunito assistito dall'ambasciatore spagnolo, Gomez Suarez de Figueroa. Dietro promessa di perdono e amnistia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] mancavano di suscitare le diffidenze del legato. La minaccia poi portata alle terre della Chiesa dalle soldatesche di Ambrogio Visconti, bastardo di Barnabò, che aveva trovato nelle terre dei Brancaleoni agevole ricetto, indusse il legato, sui primi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] G. lasciò Ferrara insieme con Antonio Fieschi, recandosi dapprima a Firenze, con una lettera commendatizia del Filelfo ad Ambrogio Traversari, quindi nuovamente a Sarzana dopo un breve passaggio a Piombino, in visita alla sorella del Fieschi. Ancora ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] interveniva, dietro indicazione dei "biglietti di calice", a eliminare consuetudini arbitrarie dei gesuiti della chiesa di S. Ambrogio; otteneva, col consenso dei teologi della Repubblica, con decreto 4 maggio 1669, l'espulsione del padre inquisitore ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] …, Napoli 1839; Elogio funebre del canonico Pasquale Vecchione, Catanzaro 1846; Lode sacerdotale al novello sacerdote d. Ambrogio Spadafora, Cosenza 1847; Memorie e documenti da servire per la storia della guerra dell'indipendenza italiana del 1859 ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] sfuggono, presso l'Archivio del monastero di Montecassino già dagli ultimi decenni del XVIII sec. ed edito nel 1903 da Ambrogio Amelli, priore e archivista del monastero. Il fatto di essere un unicum conferisce al documento una rilevanza che va ben ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] parte di un'altra al fratello Barzellino. Nel 1297 egli risulta impegnato in un importante investimento fondiario: un podere a S. Ambrogio pagato 900 fiorini e poi 5 insieme con il fratello Neri, la metà di tutte le case e terre possedute da Ciaco ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....