Indianista italiano (Asola, Mantova, 1879 - Roma 1950). Prof. di sanscrito nell'univ. di Padova (1913-23), nell'univ. cattolica di Milano (1924-41) e nell'univ. di Roma (1941-49), dedicò gran parte della sua attività scientifica allo studio del jainismo. A lui si deve un primo trattato sulla metrica indiana classica (La metrica degli Indi, 1912) ...
Leggi Tutto
Letterato (Biassono 1790 - Pavia 1841). Insegnò all'università di Pavia. Scrisse anche di latino e di greco, ma le sue opere più importanti restano i Viaggi di Francesco Petrarca (1820) e il Saggio sulla storia della letteratura italiana dei primi 25 anni del sec. XIX (1831), scritti di vasta erudizione ...
Leggi Tutto
Scrittore (fine del sec. 12º). Compose in 12.352 ottonarî la relazione della spedizione compiuta in Terra Santa (1189-92) da Riccardo Cuor di Leone (Estoire de la guerre sainte), relazione che è una delle più sicure fonti per la storia della terza crociata ...
Leggi Tutto
Eremitano di s. Agostino, prelato, controversista (n. Napoli - m. 1531). Provinciale (1514), poi vescovo (1517) di Mantova, scrisse contro P. Pomponazzi (De animarum immortalitate, 1519), dopo averlo invano denunciato di eresia presso la curia romana, e fu uno dei primi controversisti contro Lutero ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scrittore d'arte (Milano 1791 - ivi 1862), direttore (dal 1853) delle nuove opere del duomo di Milano e presidente dell'Accademia di Brera; ha lasciato costruzioni a Inverigo, Tregasio, Romanò Brianza, di tardo stile neoclassico ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e militare (Venezia 1652 - ivi 1705); viaggiò quattro anni in Asia (1671-75), visitando la Persia e l'India e lasciando un'interessante relazione, parzialmente pubblicata. Al suo ritorno in patria, riprese la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
Condottiero (Milano 1343 - Caprino Bergamasco 1373), figlio naturale di Bernabò e di Beltramola Grassi; fu apprezzato condottiero al servizio di suo padre. Duro e crudele, fu ucciso da contadini insorti. ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] , I, Roma 1970, pp. 58 s.; G. D’Urso, Beato A. S. Vita e iconografia, Siena 1986; P. Toritti, L’iconografia del beato Ambrogio da Siena, in Bullettino senese di storia patria, C (1993), pp. 212-383; S. Tizio, Historiae Senenses, vol. I, t. II, a cura ...
Leggi Tutto
Pittore (Vercelli 1878 - Milano 1929); allievo di G. Costa a Vercelli e di C. Tallone, dalla cui maniera non si allontanò. Paesista e soprattutto ritrattista, successe al Tallone nella cattedra di Brera. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano e di Roma ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....