• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1516]
Arti visive [711]
Storia [471]
Religioni [475]
Letteratura [161]
Diritto [106]
Archeologia [98]
Storia delle religioni [73]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto civile [69]

VYĀSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VYĀSA Ambrogio Ballini . Mitico saggio indiano che la tradizione fa autore di opere poetiche e filosofiche, le quali distano, invece, tra loro di molti secoli, come i quattro Veda, il Mahābhārata, composto [...] in tre anni per consiglio di Brahmā e dettato al dio Gaṇeśa (v.), i Purāṇa, il Brahma-sūtra e altro ancora. Figlio illegittimo del veggente (ròi) Parāśara e di Satyavatī, si ritirò ancora giovanissimo ... Leggi Tutto

SENART, Èmile

Enciclopedia Italiana (1936)

SENART, Èmile Ambrogio Ballini Indianista, nato a Reims il 26 marzo 1847, morto a Parigi il 21 febbraio 1928. Dedicatosi da principio a studî glottologici, particolarmente di germanistica, fu attratto [...] in seguito verso l'indologia. Dotato di larghi mezzi di fortuna, non si diede mai all'insegnamento: raggiunse, tuttavia, per la severità del suo metodo, per la larghezza e l'originalità di concezioni e ... Leggi Tutto

PAÑCATANTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAÑCATANTRA (pron. Panciatantra) Ambrogio Ballini "I cinque libri o capitoli" o " [Il testo] che si compone di cinque dottrine". La più celebre silloge novellistica indiana. Vero e proprio trattato, [...] sotto forma narrativa e sentenziosa, di arte politica (nītiśāstra) per istruzione del re e dei ministri e di comune morale pratica, ebbe numerose redazioni in India e, per amplissime migrazioni, numerosissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAÑCATANTRA (1)
Mostra Tutti

DAMAYANTĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era la bellissima figlia di Bhīma, re dei Vidarbha, che, secondo quanto ci è narrato dal Mahābhārata (v.), andò sposa a Nala, re dei Nisada, che se ne era innamorato per aver udito esaltarne le lodi. Avuto messaggio d'amore da parte del re Nala per mezzo di un cigno, Damayantī lo elesse suo sposo nello svayaṃvara (la cerimonia della libera scelta del marito), preferendolo ad ognuno dei moltissimi ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VARUṆA – BHĪMA – INDRA – AGNI

SOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMA Ambrogio Ballini . Pianta montana dell'India (generalmente identificata con un'asclepiadacea o da alcuni con una specie di canna da zucchero), dalla quale si estraeva un succo inebriante, che, [...] puro o commisto ad altre sostanze, veniva offerto agli dei nel più importante fra i sacrifici vedici. Date tali qualità del soma, non è difficile comprendere come esso stesso potesse assurgere col tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMA (1)
Mostra Tutti

BHOJA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre re indiano, salito nel 1018 d. C. al trono di Dāhrā, che in quel tempo era capitale del Mālwā (India centrale), e rimastovi fino al 1060 circa. Principe valoroso (v. india: Storia), fu grande protettore delle lettere e delle arti e fu autore egli stesso del Sarasvatīkaṇṭhābharaṇa ("L'ornamento del collo di Sarasvatī", la dea della eloquenza), notevole opera retorica di arte poetica. Altri ... Leggi Tutto
TAGS: RĀMĀYAṆA – RETORICA – INDIA

DAṆḌIN

Enciclopedia Italiana (1931)

IN Celebre poeta, retore e prosatore indiano, generalmente assegnato al sec. VII d. C. (v. india: Letteratura). La tradizione gli attribuisce tre opere (nulla ci è noto della sua vita) delle quali due certamente gli appartengono: sono queste il Kāvyādarśa Lo specchio dell'arte poetica) e il Daśakumāracarita (La storia dei dieci principi). La prima è un' opera retorica di arte poetica, scritta in versi, ... Leggi Tutto
TAGS: RETORICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAṆḌIN (1)
Mostra Tutti

MĪMĀṂSĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione") Ambrogio Ballini Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] gli altri cinque Sāṃkhya-Yoga, Uttaramīmāṃsā, Nyāya-Vaiśeṣika, considerato ortodosso perché ammette l'autorità infallibile del Veda, increato ed esistente ab aeterno (e per ciò tale da escludere la necessità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪMĀṂSĀ (2)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, fu inviato missionario nell'India. Nel 1605, dopo 12 mesi di viaggio fortunoso, sbarcò a Goa, donde poco dopo fu inviato nel territorio di Madura a iniziarvi il suo apostolato che proseguì durante ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – MONTEPULCIANO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Roberto (3)
Mostra Tutti

BENFEY, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori pionieri degli studî indologici in Europa. Nato a Norten presso Gottinga, il 28 gennaio 1809, morto a Gottinga il 26 giugno 1881. Si diede da principio all'apprendimento delle lingue e agli studî classici. Compiuti nel 1826 i corsi universitarî a Gottinga, nel 1829 otteneva la libera docenza con lo scritto Observationes ad Anacreontis fragmenta genuina. Tra il 1839 e il 1842 pubblicava ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – THEODOR BENFEY – SANSCRITO – SĀMAVEDA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENFEY, Theodor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 313
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali