• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1516]
Arti visive [711]
Storia [471]
Religioni [475]
Letteratura [161]
Diritto [106]
Archeologia [98]
Storia delle religioni [73]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto civile [69]

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] conseguenti all'opera compiuta dall'individuo nelle singole sue vite. Il concetto della metempsicosi, con godimento o espiazione nelle varie rinascite del frutto (phala) dell'azione compiuta (karman) nell'esistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

VĀLMIKĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

VĀLMIKĪ Ambrogio Ballini . È l'autore del Rāmāyaṇa, il grande poema epico indiano esaltante le geste di Rāma. Secondo la tradizione Vālmīki nacque da famiglia brahmanica. Abbandonato nell'infanzia dai [...] suoi genitori, fu raccolto da montanari selvaggi (Virāta), che gli insegnarono a rubare. V. visse così sinché, convertito, si diede a severa ascesi, stabilendosi in un eremo. Del Rāmāaṇa, quale è a noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VĀLMIKĪ (1)
Mostra Tutti

SARASVATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASVATI Ambrogio Ballini . Nome sanscrito col quale è celebrato nel Ṛgveda, sopra ogni altro, un fiume, la cui identificazione non è, per il discorde parere degli studiosi, sicuramente determinata. [...] Nel Ṛgveda, S. appare quale divinità-fiume femminile: ha sette sorelle, è settemplice essa stessa, possiede tutte le qualità proprie di una potente fiumana benefica. Essa è la migliore di tutte le madri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARASVATI (1)
Mostra Tutti

SIDDHARṢI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDDHARṢI Ambrogio Ballini . Prosatore e poeta indiano, vissuto nel sec. X d. C. Jaina di religione, contribuì alla dichiarazione e all'esaltazione della sua fede con commenti a opere filosofico-religiose [...] e, particolarmente, con un grande romanzo allegorico (Upamitabhavaprapañcā kathā, "La novella allegorica della vita") in prosa intercalata da brani in versi. In tale opera voluminosa, scritta in un sanscrito ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGORICA – SANSCRITO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDDHARṢI (1)
Mostra Tutti

GEIGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIGER, Wilhelm Ambrogio Ballini Orientalista, nato a Norimberga il 21 luglio 1856. Particolarmente versato nell'iranico e nel sanscrito, fu scolaro di F. Spiegel. Dal 1891 professore ordinario di glottologia [...] indoeuropea in Erlangen. Nel 1895-1896 visitò l'India e Ceylon. Suoi principali scritti nell'ambito dell'iranismo sono: Handbuch der Avesta-Sprache (3ª ed., Erlangen 1879); Ostiranische Kultur im Altertum ... Leggi Tutto

NEUMANN, Karl Eugen

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Karl Eugen Ambrogio Ballini Indianista, nato a Vienna il 18 ottobre 1865, morto ivi il 18 ottobre 1915. Tra le sue opere, dedicate alla traduzione, illustrazione e divulgazione dei testi del [...] canone pāli del buddhismo (Hīnayāna), vanno particolarmente ricordate: Der Wahrheitspfad, em buddhistisches Denkmal aus dem Pāli in den Versmassen übersetzt, Lipsia 1893 (trad. del Dhammapada, la celebre ... Leggi Tutto

KIELHORN, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELHORN, Franz Ambrogio BALLINI Indianista, nato a Osnabrück il 31 maggio 1840, morto a Gottinga il 19 marzo 1908. Uscito dalla scuola di Fr. Stenzler, di Th. Benfey e di A. Weber, si recò nel 1866 [...] in India, ove rimase sino al 1881. Nel 1895 fu nominato professore di sanscrito nell'università di Gottinga. L'opera del K. fu volta soprattutto agli studî grammaticali e cronologici (questi particolarmente ... Leggi Tutto

SĀYAṆA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀYAṆA Ambrogio Ballini . Celebre esegeta indiano, vissuto nel secolo XIV. A lui si deve un ampio commento del Ṛgveda, sul quale fondarono l'interpretazione della grande "raccolta" varî studiosi di [...] essa, in particolare H. Wilson che alla parola di Sāyaṇa si attenne fedelissimamente, al contrario di quanto avenne da parte dei principali vedisti che si succedettero poi, i quali, come Fr. Rosen, H. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀYAṆA (1)
Mostra Tutti

SŪTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

SŪTRA Ambrogio Ballini . Parola sanscrita significante propriamente "filo, cordicella" (dalla radice siv "cucire", donde "regola, norma": quasi "ciò che come filo connette, regola alcunché"). Con questo [...] termine nella letteratura indiana s'indicano aforismi brevissimi di rituale (solenne o domestico), filosofia, grammatica e letteratura scientifica in genere, dei quali si compongono appunto trattati speciali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SŪTRA (2)
Mostra Tutti

MENGONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGONI, Giuseppe Ambrogio Annoni Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della [...] Piazza del Duomo di Milano, a lui affidati in seguito al concorso del 1861. Si laureò in ingegneria a Bologna, dove pure, all'Accademia di belle arti, apprese la pittura di prospettiva da Francesco Cocchi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 313
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali