• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1516]
Arti visive [711]
Storia [471]
Religioni [475]
Letteratura [161]
Diritto [106]
Archeologia [98]
Storia delle religioni [73]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto civile [69]

ĀGĀMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che dal suo significato fondamentale di "arrivo, avvicinamento, acquisto" (radice gam + ā) giunge a quello speciale di "conoscenza, scienza, o sistema filosofico, dottrina tradizionale o precetto, sacra scrittura"; di libro cioè in genere scientifico o religioso di origine divina. Mentre i Buddhisti del nord non designano con questo nome alcuna delle opere del loro canone, quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – BUDDHISMO – SANSCRITA – TANTRA – ŠAKTI

ŚVETĀMBARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ŚVETĀMBARA Ambrogio Ballini . Una delle due sette nelle quali si divisero i jaina (v. jainismo) al ritorno in patria (Magadha, Bihar mer.) di una parte di loro che era migrata per una grande carestia [...] nel sec. IV a. C. nell'India meridionale (Karnaṭa), dove avevano adottata la nudità, secondo la prescrizione del Mahāvīra, loro maestro. I rimasti non vollero accogliere tale uso, ma mantennero l'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŚVETĀMBARA (1)
Mostra Tutti

PINGALA

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGALA Ambrogio Ballini Metrologo indiano del sec. III, circa, d. C. Autore del Chandaḥsūtra, trattato di metrica sanscrita, particolarmente classica, e inventore di un sistema di simboli algebrici [...] per indicare le varie misure (ad es., l = ⌣, g = -, m = - - -, n = ⌣ ⌣ ⌣, ecc.). L'aspetto e il contenuto della sua opera fanno supporre che essa tragga origine da un periodo di tempo assai più antico; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGALA (1)
Mostra Tutti

PURĀNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PURĀNA Ambrogio Ballini . Poemi costituenti vere e proprie enciclopedie religiose e sociali dell'induismo, in alcuni dei quali viene particolarmente celebrato Viṣṇu, in altri Śiva, in altri ancora alcuna [...] manifestazione di queste due grandi divinità o vengono esaltati altri dei o dee (Brahmā; Indra; Śrī, moglie di Viṣṇu; Durgā, moglie di Śiva, ecc.). Diversi tra loro per età e contenenti anche materia che ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – INDUISMO – BRAHMĀ – VIṢṆU – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURĀNA (1)
Mostra Tutti

DIGAMBARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parola sanscrita, che significa propriamente "avente solo i punti cardinali (il cielo) per vestito"; cioè "interamente nudo". Con questa parola sono indicati gli aderenti a una delle due grandi sètte in cui si divise il jainismo nell'ottavo e più importante scisma, avvenuto entro il suo seno nel 79 o 82 d. C.; scisma che, diversamente da quanto s'era avverato nei sette precedenti, spezzò definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: JAINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGAMBARA (1)
Mostra Tutti

GELDNER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GELDNER, Karl Friedrich Ambrogio Ballini Indianista, nato a Saafeld (Sassonia Meinigen) il 17 dicembre 1852, morto il 5 febbraio 1929 a Marburgo, ove si trovava in qualità di professore ordinario di [...] lingue orientali (venutovi da Berlino) sino dal 1907. L'operosità del G. fu soprattutto rivolta allo studio e all'illustrazione della letteratura vedica. Suoi scritti principali in quest'ambito: Siebenzig ... Leggi Tutto

ARHAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo sanscrito significante propriamente "rispettabile, degno di venerazione". Con esso il Buddismo (v.) designa chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione, si trova nel più alto rango della gerarchia ed è pervenuto alla sua ultima esistenza per essersi con i suoi meriti sciolto da ogni legame terreno e affrancato dalla trasmigrazione: in una parola il "santo", colui "che ha diritto alla ... Leggi Tutto
TAGS: ONNISCIENZA – SANSCRITO – JAINISMO – BUDDISMO – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARHAT (1)
Mostra Tutti

RAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMA Ambrogio Ballini . L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale [...] fra i primi il Raghuvaṃśa ("La stirpe dei Raghu", antenato di Rāma) di Kālidāsa (sec. V d. C.); tra gli altri: il Mahāvīracarita "La vita e le gesta del grande eroe [Rāma]" e l'Uttararāmacarita "La seconda ... Leggi Tutto

SVAYAṂVARA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVAYAṂVARA Ambrogio BALLINI . Termine sanscrito significante "libera, spontanea scelta [dello sposo]". Per esso si designava la cerimonia con la quale la figlia di un re sceglieva il proprio sposo [...] fra i molti principi ed eroi accorsi all'adunata indetta a tal fine dal re stesso. Allo sposo da lei eletto ella cingeva il collo di una corona di fiori La poesia epica ed epico-artistica dell'India fa ... Leggi Tutto

BROCKHAUS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato ad Amsterdam il 28 gennaio 1806, morto a Lipsia il 5 gennaio 1887. Frequentò i corsi di Gottinga e di Bonn, occupandosi non solo di sanscrito, ma anche di pāli, d'iranico, d'ebraico e d'arabo. Nel 1836 pubblicò a Lipsia la versione latina del Prabodhacandrodaya (v. india: Letteratura) e nel 1893 iniziò l'editio princeps e la versione della grande raccolta novellistica L'Oceano delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISMO – INDIANISTA – SANSCRITO – AMSTERDAM – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKHAUS, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 313
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali