• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3121 risultati
Tutti i risultati [3121]
Biografie [1516]
Arti visive [711]
Storia [471]
Religioni [475]
Letteratura [161]
Diritto [106]
Archeologia [98]
Storia delle religioni [73]
Architettura e urbanistica [73]
Diritto civile [69]

SEREGNI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREGNI, Vincenzo Ambrogio ANNONI Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto [...] delle scuole Canobbiane prima che se ne occupasse, e fosse preferito, l'Alessi. Sua pare la costruzione del monastero di S. Ambrogio a Voghera. Ma recenti ritrovamenti d'archivio gli tolgono la paternità del S. Angelo in Milano. Suo è per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – OLIVETANI – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEREGNI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Pio XI papa

Enciclopedia on line

Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra eloquenza a Milano, tenne un corso speciale di teologia nel Seminario maggiore; ammesso fra i dottori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XI papa (4)
Mostra Tutti

Piètro di Giovanni d'Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore (Siena 1409 - ivi 1449). Formatosi alla scuola del Sassetta, fu attento anche alle novità del Rinascimento fiorentino. Attorno alle opere datate (S. Bernardino, 1444, Siena, chiesa dell'Osservanza; gonfalone con Crocifissione, 1444, Parigi, Museo Jacquemart-André; S. Bernardino, 1448, Lucignano, museo) la critica ha raccolto, tra l'altro, Partenza di s. Agostino (Berlino, Gemäldegalerie), Martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSETTA

MALLINĀTHA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLINĀTHA Ambrogio Ballini . Celebre esegeta indiano, probabilmente del sec. XIV o XV. A lui si debbono i commenti ai poemi di Kālidāsa (v.) Raghuvamśa, Kumārasambhava, Meghadūta, al Śiśupālavadha [...] di Māgha (v.) e al Kirātārjunīya di Bhāravi (v.) ... Leggi Tutto

MĀGHA

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀGHA Ambrogio Ballini . Poeta indiano, vissuto nel sec. VII d. C., originario dal Gugerat, autore di un poema epico artificioso, altamente apprezzato dagl'Indiani per i suoi pregi di forma, il Śiśupālavadha [...] "l'uccisione di Śiśupāla", il cui soggetto è tratto dal Mahābhārata (v.), la grande epica indiana ... Leggi Tutto

KURU

Enciclopedia Italiana (1933)

KURU Ambrogio Ballini . Nome del comune antenato degli eroi (Kaurava e Pāṇḍava), protagonisti dell'immane conflitto fratricida narrato nel Mahābhārata, la grande epica dell'India (v. india: Letteratura, [...] XIX, p. 59 segg.). Da lui, discendente a sua volta da Bharata, sovrano mitico dell'India, si denominarono una regione dell'India settentrionale, situata nei pressi dell'odierna Delhi, e il suo popolo ... Leggi Tutto

PANDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDU (Pāṇḍu) Ambrogio Ballini Antico re di Hastinapura (città a 56 miglia a NO. di Delhi) padre di Yudhisthira, Ariuna, Bhīma, Nakula e Sahadeva, i cinque eroi chiamati, dal nome del padre, Pāṇḍava [...] (Panduidi), le cui avventure e le cui gesta sono ampiamente cantate nella grande e celebre epopea indiana, il Mahābhārata (v. india: Letteratura) ... Leggi Tutto

BHĀRAVI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta indiano, ricordato come famoso accanto a Kālidāsa (il massimo poeta del sec. V; v.) in un'iscrizione del 643 d. C.; autore del poema sanscrito epico artificioso Kirātārjunīya, in cui si cantano le vicende della lotta di Arjuna (v.) col dio Śiva (v.), che ha assunto l'aspetto di un montanaro della tribù dei Kirāta (v. india: Letteratura) ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – KĀLIDĀSA – ARJUNA – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĀRAVI (1)
Mostra Tutti

NALA

Enciclopedia Italiana (1934)

NALA Ambrogio BALLINI . Antico re della regione dei Niṣadha, nel sud-ovest dell'India (Malwa meridionale), figlio di Vīrasena e marito di Damayantī, figlia del re dei Vidharba, regione pure al sud-ovest [...] dell'India (Berar). Per le vicende sofferte da lui e dalla sposa, narrate in un celebre episodio contenuto nel III° libro del Mahābhārata (capitoli 52-80), del quale M. Kerbaker diede una mirabile versione ... Leggi Tutto

GĪTAGOVINDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GĪTAGOVINDA (pron. hīt...) Ambrogio Ballini Celebre poema erotico-religioso indiano, nel quale in purissimo sanscrito e con larga copia di immagini altamente poetiche viene cantato l'amore di Kṛṣṇa, [...] il dio pastore (Govinda) incarnazione di Viṣṇu, con la pastorella Rādhā. Ne è autore Jayadeva, uno dei più famosi poeti lirici indiani, vissuto alla corte di Lakṣmanasena, che salì al trono del Bengal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 313
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali