SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] eretto sul Monte Siepi fu una cappella rotonda (della prima metà del '300 è la sagrestia, con mirabili affreschi di AmbrogioLorenzetti); e un monastero in cui si raccolsero i primi monaci, e del quale oggi restano solo incerti avanzi. L'abbazia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] London 1988b; P. Leone de Castris, Simone Martini, Firenze 1989; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e AmbrogioLorenzetti, RivA, s. III, 41, 1989, pp. 3-23; J. Gardner, The Back of the Panel of Christ Discovered in the ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] rilevava anche l'indubbia ispirazione per l'architettura del piccolo dipinto di Firenze dalla Presentazione al Tempio di AmbrogioLorenzetti (Firenze, Uffizi).
Altre opere di N. sono: la parte centrale di un trittico con la Madonna che allatta ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] base di conoscenze teoriche e guidate da un 'ingegno' fuori del comune. Tutte queste caratteristiche si assommano in AmbrogioLorenzetti, cui sono dedicati due capitoli (Commentari, II, 11, 12), contenenti tra l'altro una meticolosa descrizione delle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Milano, Bibl. Ambrosiana, S.P.F.I') e il De miraculo gloriosae Dei genitricis (Parigi, BN, lat. 5931); ad AmbrogioLorenzetti è stata attribuita la biccherna con l'allegoria del Governo (Siena, Arch. di Stato, Gabella del Comune di Siena, Entrata e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in posizione subordinata, la figura di Eva con il serpente e il frutto del peccato, per es. nella Maestà di AmbrogioLorenzetti (1343 ca.) nella cappella di Montesiepi presso l'abbazia cistercense di S. Galgano; nella statuaria francese dei secc. 13 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] parole di Lorenzo Ghiberti (1378-1455) che nei suoi Commentarii, a proposito dell''imperfezione' di una 'cosmografia' di AmbrogioLorenzetti afferma: "Evvi [scil. nel palagio di Siena] una cosmografia cioè tutta la terra abitabile. Non c'era allora ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Madvigiani, Copenaghen 1954, 1958, 3, pp. 53-100; N. Rubinstein, Political ideas in Sienese art. The frescoes by AmbrogioLorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in Journal of the Warburg and COurtauld Institutes, 21, 1958, pp. 179 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1957; A. Grote, Das Dombauamt in Florenz 1285-1370, München 1958; N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese Art: the Frescos by AmbrogioLorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; W.F. Volbach, M. Hirmer ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 1970, 249, pp. 31-40; U. Schlegel, The Christchild as Devotional Image in Medieval Italian Sculpture: a Contribution to AmbrogioLorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; T. Dobrzeniecki, Imago Pietatis. Its Meaning and Function, Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto