Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] plurisecolare fattore di identità, ad esempio con il tedesco Ambrogio (m. nel 397), vescovo di Milano e importante Tuscany, Philadelphia 1999 (trad. it. Margherita di Cortona e i Lorenzetti, Roma 2000).
25 Si veda il basilare studio di A. Vauchez ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] i ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, dipinta nel 1672 per l'altare maggiore della chiesa di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189-192; C. Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il domenicano Giovanni da San Gimignano (per un errore di Ambrogio da Altamura che, facendo confusione a motivo dell'omonimia, riprese e fiorentina (tra cui Giotto, Simone Martini e Pietro Lorenzetti) precedano la stesura dell'opera. Il realismo e la ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] e descrizioni di gustoso ma ingenuo realismo, semplifica e divulga la gloriosa tradizione pittorica inaugurata da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, traendo nuova linfa dagli epigoni della scuola giottesca. Le storie cristologiche della parete opposta ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] ad Assisi, del S. Agostino e del S. Ambrogio provenienti dalla collezione Gnecco di Genova (ubicazione ignota), del nuovi modelli da emulare, Simone Martini e i fratelli Lorenzetti.
Tra le opere attribuibili a Niccolò spetterebbero, secondo Bagnoli ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] la famiglia Camozzi dipinse il ritratto del padre Ambrogio, eseguito postumo forse sulla base di precedenti Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, p. 415; G. Lorenzetti, Quadri di T. M. e di Giandomenico Tiepolo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] 12 settembre 1704 per una causa tra i monaci e i canonici di S. Ambrogio per il possesso dell’atrio (Gatti Perer, 1995, pp. 87-89, 107 and confiscations, 16th-20th Centuries, a cura di L. Lorenzetti - M. Barbot - L. Mocarelli, Bern 2012, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] . N., in Le Musée, VII (1924), pp. 133-137; G. Lorenzetti - L. Planiscig, La collezione dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia Tanzi, Milano 2009, pp. 179, 181; S. de Bosio, Per Ambrogio Bellazzi da Vigevano, in Nuovi Studi, XV (2010), 16, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di S. Petronio (S. Petronio e S. Ambrogio). Sicuramente risulta essere più interessante la proposta del Grandi p. 88; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] Ugolino di Nerio e Bartolomeo Bulgarini. Giovani apprendisti in quella bottega saranno anche Simone Martini, Pietro Lorenzetti e forse suo fratello Ambrogio, vale a dire i protagonisti della pittura gotica europea del XIV secolo.
Alla tarda attività ...
Leggi Tutto