TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 2017). Inoltre, nel 1737 affrescò nella basilica di S. Ambrogio a Milano la cappella di S. Vittore e la sacrestia 21, 62, 191 s.; Mostra del T. (catal.), a cura di G. Lorenzetti, Venezia, 1951; G. Knox, Catalogue of the T. drawings in the Victoria ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ) iniziarono le trattative con Genova, tramite Ambrogio Doria, procuratore a Napoli della famiglia Giustiniani Settecento, in Capitolium, X (1934), pp. 541-545; C. Lorenzetti, La pittura napoletana del secolo XVIII, in La pittura napoletana dei secoli ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo 1120 e il 1130 e la cui forma completa si trova nel S. Ambrogio di Milano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi dipinse un S. Ambrogio che scaccia gli Ariani firmato "Ioanes Contar." (Ridolfi, prouss. Kunstsamml., XXXII (1911), Suppl., pp. 19 ss.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, pp. 240, 297, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] chiesa dei Frari, cappella dei Milanesi, Sant'Ambrogio in trono tra santi e angeli musicanti ed 'Accademia di Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, 76, 96, 121; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 89, 93, 305, 306, 443, 530 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] stata desunta dai perduti affreschi della facciata dello spedale della Scala di Simone Martini e di Ambrogio e Pietro Lorenzetti - la Presentazione al tempio della Vergine (Strehlke, p. 278).
Lo Sposalizio della Vergine viene unanimemente considerato ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesa di San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in Sant'Ambrogio della Fiera, alla Maddalena, in Santo Stefano, ecc. Inoltre il M. molto dovette lavorare, aiutato da collaboratori e scolari ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Pisa.Il percorso di J. si svolse inizialmente sotto l'influenza determinante dello stile dei Lorenzetti, e in particolare di quello di Ambrogio, con committenze legate prevalentemente all'Ordine francescano; sono da citare: i già ricordati affreschi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 19708, pp. 50-51; Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1974, pp. 503-505 alle voci Grattarol, Girolamo e Antonio). Padri e figli: Ambrogio e Camillo Leo, nolani; Francesco e Vincenzo Ottato, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ». Questi giovani sono Giuseppe Torres, Giulio Alessandri, Ambrogio Narduzzi, Giovanni Sardi (oltre a quel Guido Costante anche il Museo d’Arte Orientale; quindi è con Giulio Lorenzetti ad allestire il Museo del Settecento Veneziano a Ca’ Rezzonico. ...
Leggi Tutto