• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [2339]
Storia [373]
Biografie [1188]
Arti visive [608]
Religioni [328]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

Ambrogio, santo

Dizionario di Storia (2010)

Ambrogio, santo Vescovo di Milano, di cui è patrono (Treviri 333 o 340-Milano 397). È una delle massime figure della cristianità. Governatore di provincia, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] opere a carattere esegetico, dogmatico e teologico. Avversario di eretici (tra cui gli ariani e i manichei), pagani e dissidenti, fu difensore del primato della Chiesa di Roma. Entrò più volte in contrasto con il potere dell’imperatore, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Centurione, con Giovanni Ambrogio Negrone, trattò e concluse asientos di rilevante entità. Nel 1967, pp. 342, 344, 346, 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and Adventure. The Genoese in Seville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] , del ramo di Banchi): il padre del D., il D. stesso, suo cugino Ambrogio fu Oliviero e di Genova, Genova 1913, pp. 104, 105; C. Argegni, Condottieri, capitam, tribuni, Milano 1937, p. 325; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medio Evo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Lamma Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni [...] Cassiodoro e a lui vicino nella cultura e negli atteggiamenti morali. Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodi Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi,VII, Berolini 1885, pp. 201, 294, 295, 310; Cassiodori senatoris Variae,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodòsio I imperatore detto il Grande

Enciclopedia on line

Teodòsio I imperatore detto il Grande Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] ., che rimase in Italia fino al 391; qui esercitò su di lui grande influenza s. Ambrogio, vescovo di Milano. A Roma, T. non trascurò, per ragioni politiche, di favorire l'elemento pagano, raccolto attorno a Virio Nicomaco Flaviano e a Simmaco. Presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – AUGUSTO D'ORIENTE – VALENTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio I imperatore detto il Grande (4)
Mostra Tutti

Viscónti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] biscia, che probabilmente riprodusse il serpe della basilica di S. Ambrogio, e non è improbabile che il vessillo accompagnasse i V., avendo saputo immedesimarsi con l'antica aspirazione di Milano a esercitare una supremazia su larghe parti d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL BAVARO – ISABELLA D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti (5)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] comuni di Bizzozero, Bobbiate, Capolago, Induno Olona, Lissago, Masnago, S. Maria del Monte, S. Ambrogio Olona del regno, e superata in Lombardia solo da quella della provincia di Milano. Dei centri abitati solo 3 oltrepassavano nel 1931 le 10 mila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Ambrogio, risale almeno alla metà del secolo XIV quando fu rifatto da Bartolino da Novara. Contiene pitture e sculture di politicamente, da potersi sottrarre all'alterna dominazione di Milano e di Pavia, che dal castello vigevanese potevano dominare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] , fu da lui riconsegnato a Emanuele Filiberto; governatore di Milano per la seconda volta (1563-64), suscitò gli nella marina; dal 1620 al 1625, ora in sottordine ad Ambrogio Spinola, più spesso quale comandante in capo delle forze spagnole, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , Carlo Ambrogio Mezzabarba, ricevuto in udienza a Pechino nel gennaio 1721, sebbene munito di "otto (1961), ad Indicem. In Armenia e in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli di Milano (1663-1731)…, in Arch. fratrum praedic., XLIV (1974), pp. 192, 199, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali