PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] quando Ambrogio compare in qualità di testimone in alcuni atti di vendita e affitto di beni nel territorio di porta della città e campagna diMilano ne’ secoli bassi, a cura di G. Giulini, II, Milano 1854, p. 505; III, Milano 1855, p. 424; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] Sforza ai Visconti,ibid., LXIII (1936), p. 78; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano,ibid., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, La Repubbl. di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 397, 415, 420, 424, 430-432. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] Pisa; nel giugno 1366 si recò in ambasceria ad Arezzo presso Ambrogio Visconti, figlio naturale di Bernabò, signore diMilano, per ottenere che la sua banda di mercenari non attraversasse il territorio fiorentino ed evitare così alle popolazioni del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] consigliere comunale, e il 10 febbr. 1860 nominato sindaco diMilano. In questa carica, mantenuta sino al 1867, dette opera comprendeva i nomi del conte Luigi Belgioioso, dell'industriale Ambrogio Binda, dell'avv. Pompeo Castelli, del notaio Alberto ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] della Repubblica, poiché nel gennaio del 1504 si trovava a Caravaggio, insieme con Ambrogio Del Maino e Gaspare Visconti, ancora inviso al governo diMilano, tanto che l'ambasciatore francese a Venezia ne aveva richiesto l'estradizione.
Quando ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] , il secondo dei quali fu processato e giustiziato a Milano, il 10 sett. 1685. Uomo di larga cultura giuridica e storica, il B. - che disponeva di una fornitissima biblioteca, poi passata al monastero di S. Ambrogio - pare che in un primo tempo si ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] operaio,IV(1952), pp. 451-453, 455; G. Arfè, Storia dell'Avanti!, 1896-1926, Milano-Roma 1956, pp. 102-103, 105; I periodici diMilano. Bibliografia e storia,I,Milano 1956, p. 119; II, ibid. 1961, pp. 103, 108, 112; Bibliografia del socialismo e ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] d'Este, "decretorum professor", il conte e cavaliere Ambrogio del fu Uguccione de' Contrari, e il cavaliere Antonio anni dopo, quando, sotto Leone X fu procuratore di Ippolito per la nomina all'arcivescovado diMilano, conseguita il 23 ag. 1517. Il 16 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] metà) e ad undici volte la carica di anziano.
Sicuramente sono da attribuire al F. la carica di ambasciatore al duca diMilano nel 1494 e quella del 1511 al re di Francia; inoltre il F. ricoprì certamente la carica di anziano nel 1507, subito dopo la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca diMilano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 381, 408 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....