COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] pp. 300, 302, 339; F. Cusin, Le aspiraz. straniere sul ducato diMilano, ibid., s. 7-8, III (1936), pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 397, 430; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , fu tuttavia giudicata infondata dal Senato diMilano (1706), col risultato che il G di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri di Malta, e fu governatore di Valenza e di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] il gruppo familiare del F., in particolare ai fratelli Ettore, Giovanni Ambrogio e Francesco.
Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie: nel 1487 e nel 1492 al duca diMilano, nel 1494 a Carlo VIII, nel 1496 all'imperatore e nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] di Francesco di Bracelli.
Il C. e i soci (tredici a Genova, nelle persone di Francesco di Camogli, Gerolamo di Negro, Ambrogio a Massimiliano Sforza, rientrato in possesso del ducato diMilano dopo la ritirata francese. Il C., Ansaldo Grimaldi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] tra i nobili che assistettero all'incoronazione di Sigismondo re dei Romani nella chiesa di S. Ambrogio a Milano. Alla fine dell'anno, per esplicito incarico di Filippo Maria Visconti, il B., col compito di garantire a Sigismondo la necessaria scorta ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Fieschi e il B. furono inviati come oratori al duca diMilano dal governo genovese, per ottenere dal duca di Calabria il pagamento in favore di un Battista di Palmi di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli e lì utilizzati ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 954; P. Litta, Fam. cel. ital., Archinto, tav. IV; L. Vischi, La Società palatina diMilano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 436, 468, 475, 482, 502. 508 s.; L. Auvray, Les manuscripts de Dante des ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] iniziative del conte di Fuentes, governatore dello Stato diMilano, lasciavano temere qualche di colonnello di cavalleria. Si distinse in particolar modo all'assedio di Ostenda (1601-1604), agli ordini diAmbrogio Spinola. Morì nel corso di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] .
Cresciuto e formatosi presso il Collegio dei nobili diMilano, ad Alessandria il G. ritornò trentenne, unendosi in , morto all'età di tre anni.
Al G. sopravvissero l'ultimo dei cinque figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato nel Museo Poldi-Pezzoli a Milano.
Fonti e Bibl.:G. A. Prato, Storia diMilano, in Arch. stor. ital., I (1842), 2, pp. 238, 252 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....