BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] , datogli da Napoleone nel 1811, gli era stato confermato dall'Austria nel 1816.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano,Arch. Melzi, rest. 12; Ibid.,Arch. Marescalchi, 44; Ibid.,Arch. Min. Esteri, II Div., 12; Ibid.,Catasto, 575-576; Ibid.,Censo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] e con la partecipazione dei consoli della Credenza di S. Ambrogio e della Motta, deliberò drastiche misure per XVI, ibid. 1730, coll. 657-659; Gli atti del Comune diMilano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, I-II, Alessandria ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] anni il D. si occupò di lavori al castello di Rivoli e scrisse una relazione sul modo di gestire la casa ducale. Morì a Milano il 14 nov. 1563; ebbe solenni funerali dal duca di Sessa e venne seppellito in S. Ambrogio.
Fonti e Bibl.: Fonte principale ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] i soi membri alle porte diMilano" (Prato, p. 259). "Misso il capo suo suso il campanile del broletto, perché alla morte del tesorere del Moro desiderava de farse grande, e cossì divenne alto senza fallo, perché meritava" (Ambrogio da Paullo, p. 190 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa diMilano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] 1258 nella basilica di S. Ambrogio, contiene ben tre clausole relative al C., dalle quali è facile cogliere il suo contrastante atteggiamento politico.
In primo luogo si stabilì che fossero abolite tutte le concessioni date dal Comune diMilano al C ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni diMilano e di Piacenza, [...] podestà a Milano, quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone IV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Bernabò presso la pusterla di S. Ambrogio. Secondo Corio, il M. afferrò di persona le briglie della mula di Bernabò, mentre altri in favore del duca diMilano e di rappresentare Visconti al concilio di Costanza.
Anche nel corso di quegli anni il M. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] possedere beni immobili nella parrocchia fiorentina di S. Ambrogio. Di parte ghibellina, i Folchi rimasero per molto tempo esclusi per questo motivo dagli uffici comunali; ebbero per la prima volta il priorato nel 1484 e poi di nuovo nel 1530, ma nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] , 129; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... diMilano ne' secoli bassi, IV,Milano 1855, pp. 540, 550 s.; B. Corio, Historia diMilano, Milano 1855, I, pp. 531 s.; I. Ghiron, La Credenza di Sant'Ambrogio...,in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94 ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia diAmbrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] caduti in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della in tali mani, che sebene Dio ve facesse Signore diMilano, non potresti più avere speranza di Pavia" (1 sett. 1447; Magenta, II, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....