BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] diMilano scritta da Giovanni Andrea Prato patrizio milanese in continuazione ed emenda del Corio dall'anno 1499 sino al 1519, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 222, 225, 347 s., 350; Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515 di maestro Ambrogio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] II Mediolani..., Venetiis 1535, pp. 71 s.; Storia diMilano scritta da G. A. Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 347; Cronaca milanese di maestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., XIII, Torino 1871, p. 365 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] A Roma Ascanio aveva saputo da Tommaso, fratello diAmbrogio, che egli era rientrato da poco a Pesaro da conosce neanche la data della morte.
Fonti e Bibl.: B. Corio, Istoria diMilano, Padova 1646, pp. 980-982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, duca diMilano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato falcone di Leonello d'Este. Arricchiscono la già ricordata serie di epitalami quelli per le nozze diAmbrogio Avogadro ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] di capitanei e valvassori per stipulare la cosiddetta pace di Sant’Ambrogio tra le fazioni cittadine. Alla stessa generazione di , 175 s.; Gli atti del comune diMilano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, CI, pp. 136-139; ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] Ambrogio Traversari, Ostasio restituì ai monaci la casa-ospizio della Misericordia a Ravenna, con l’annessa chiesa di del duca diMilano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu probabilmente decretata non solo dalla propensione di Ostasio all ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] stima e premi da Luigi XII, sino ad essere chiamato nel 1505 a succedere al fratello Giberto nella carica di senatore diMilano.
Pare tuttavia che sin dal 1500 il B. fosse entrato in contatti clandestini con gli Svizzeri e con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] , Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio sembra offrire la chiave di lettura della per accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta diMilano l'11 dic. 1548, pochi giorni prima che il G. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] desiderio con la coronazione imperiale di Sigismondo, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio il 25 nov. 1431.
. Fossati Rapporti tra una "terra" e i suoi signori. Vigevano e i duchi diMilano nel sec. XV,in Arch. stor. lombardo, XLI,1 (1914), p. 124 ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] diMilano a quella del re di Francia, e quindi all'esperienza del governo popolare didi Oderico, comprendeva, tra gli altri, Giovan Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan Ambrogiodi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....