CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] Ambrogio Doria, attese a combattere il porto d'armi abusivo e alla costruzione di un nuovo fabbricato a mare vicino alla porta di dei nemici; tuttavia Genova riportò, grazie all'aiuto diMilano, la vittoria definitiva. Tornata la pace e deliberata ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato diMilano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. 83, 120, 125; Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1988, nn. 21-23, 25, 27-29 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Galeotto saldi legami sia con la Francia sia col ducato diMilano, tentava di mantenere una posizione equidistante tra le due potenze.
Cacciati a cedere il comando al suo collega AmbrogioDi Negro anche a seguito di dissidi tra i due. In seguito fu ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali e signorili diMilano sotto i Visconti, ibid., p.491; F. Catalano, La ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] peso della sua forza militare, Matteo Visconti, signore diMilano. Nel 1318, a Gavi Ligure si concentrò un il 26 agosto, diede in affitto una taberna sita nella zona di S. Ambrogio.
Ignoriamo quando e dove il F. sia morto.
Dalla moglie Teodora ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] a questo, diffondono malumore in città verso l'antico alleato; solo l'arrivo in Italia diAmbrogio Spinola come governatore diMilano sembra segnare un ristabilimento di cordiali rapporti tra i due Stati (terzo libro). Il C., "osservatore delle più ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] vedova di Galeazzo Maria, vantava ancora il dominio. Sconfitto e imprigionato da Ambrogio da Lunghignano sulla casa di S. Giorgio, ibid., XXXV (1905), 2, pp. 133, 152 s.; V. Dami, La Corsica sotto i duchi diMilano, in Archivio storico di Corsica, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di nuovo il monarca. Fu inviata allora infatti un'ambasceria, composta dal C., da Gregorio Panigarola, da Ambrogio 1954), pp. 161, 163, 169; F. Catalano, Ilducato diMilano..., in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 386, 393, 397 s.; Id., La crisi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] . Nella primavera 1618 fu inviato nel Finale in visita ufficiale al duca di Feria, governatore diMilano, insieme con Giovan Battista Doria, che sostitui il dimissionario Ambrogio. L'anno successivo, il 3 maggio 1619, venne eletto doge, probabilmente ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] confisca di tutti i beni, dopo che il vescovo di Casale Ambrogio Aldegatti, fedele a Gonzaga, lo aveva degradato dall’ordine di San Gonzaga nel 1573 anche grazie ai buoni uffici del governatore diMilano, fece ritorno in patria, morendo nel 1577. Al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....