GIAN GALEAZZO Visconti, duca diMilano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , l'atteso riconoscimento fu concesso e il 5 settembre seguente, durante una grandiosa cerimonia in S. Ambrogio, G. fu incoronato duca diMilano. Da questo momento il Visconti poté vantare un titolo che non solo aveva uno spessore giuridico ben ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 1427 si impegnò nella ricerca del marmo adatto nelle aree diMilano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i suoi tutto tondo, pienamente autografe, della Madonna col Bambino e di S. Petronio (il S. Ambrogio, che oggi si trova pure nella lunetta, fu ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] battuto Ambrogio Visconti con i suoi mercenari). L'ultimo atto dell'A. fu quello di assicurarsi XXXVII (1938), pp. 315-347; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti diMilano con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Arch ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , del fu Manfredo, Antonio del fu Ambrogio e il nipote Guidetto, Francesco e fratelli abitanti a Galgiana avevano nel 1385 ricevuto dal signore diMilano l'esenzione totale dalle imposte, per interessamento di Matteo da Mandello. Nel 1411 tale ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Alessandro e Nicolò che diventa, erroneamente, figlio diAmbrogio); S. Rudolph, A Medici general, Prince Mattias gén. ... de la Bibl. nat., XVI, Paris 1903, col. 526; Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 140, 149, 572-573; S. P. Michel, Rép. des ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . Il suo principale alleato in Italia era il marchese di Toscana, cui si sommavano Ambrogio conte di Bergamo, Maginfredo conte diMilano, Sigifredo conte di Piacenza, Everardo conte di Tortona. Diversi altri sostenitori sono annoverati nei Gesta ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] (cfr. Storia diMilano, III, p. 45), convocò gli abati della città e il clero ordinario della cattedrale per comporre contese e estirpare abusi.
In realtà A. provvide al solo monastero di Sant'Ambrogio, riconoscendone i diritti sulla corte di S. Siro ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Chiuduno. Giacomo entrò invece negli eremiti agostiniani con il nome diAmbrogio. Nel giugno del 1496 i conti Bartolomeo, Antonio e Bettino, discendenti di quel Bartolomeo giustiziato a Milano, fecero lite a Trussardo (II) rivendicando i loro diritti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] diMilano). Accompagnarono questa sua attività pubblicistica, scolastica e amministrativa una serie ininterrotta di opuscoli di carattere erudito e antiquario, culminati nella sovrabbondante opera I marmi cremonesi (Milano, Monastero di Sant'Ambrogio ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] S. Ambrogio.
Dovette, poco dopo, ritirarsi di nuovo. Infatti Francesco da Carrara, che era entrato nel territorio di Bologna e marchese del Monferrato, diviso dai signori diMilano dalla questione del possesso di Asti e di Ceva.
Nell'ottobre l'E. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....