ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] 'insegna del biscione. Condottieri Viscontei e Sforzeschi, Milano 1934, p. 225; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955. pp. 363-370; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid.,pp. 418-420. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori diMilano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] Ambrogio Bozuli di Pavia. Franceschina andò in sposa nel 1412 a Luigi Terzaghi del fu Luca; rimase vedova prima del 1430 e il figlio Giorgio fu affidato alla tutela del cugino Cristoforo Lampugnani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] 77, 83 s.; XXVII (1927), p. 36; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 410; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 756 s. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] Ambrosiana, in Archivio storico lomb., LXXXI-LXXXII (1954-1955), p. 216; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 387-448 passim; L. Mazzoldi, Il consolidamento dello StatoMantovano, in Mantova. La storia ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] da questa grave crisi sociale e costituzionale, il Comune diMilano si era retto, tra il 1200 ed il 1203, grazie a un precario equilibrio di forze instauratosi fra la Credenza di S. Ambrogio (il Commune populi costituito dai semplici cives e dal ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] il 1915 si registrano sue collaborazioni ai periodici anarchici La Demolizione diMilano, Germinal e Volontà, entrambi di Ancona.
Non contrario in via di principio all'organizzazione anarchica ed alla partecipazione al lavoro sindacale, Il Risveglio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] dei fratelli, con gli inviati del marchese del Monferrato, Ambrogio Paleologo e Benedetto Negroni. In base a tale intesa i buon numero di armati, i Fregoso invasero la Riviera di Levante, per cercare di sovvertire il dominio diMilano sulla Liguria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogiodi Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] che l'eletto ad una di queste due cariche fosse l'omonimo Andrea diAmbrogio (di Federico), che era in quegli -1902, VII-IX, XIV-XVI, XIX, XXIII-XXIV, XXVI-XXXI, XXXIII, adIndices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, V, Milano 1976, p. LXI. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] (1884), pp. 89, 94, 133, 148, 154 s.; D. Sant'Ambrogio, Di una singolare epigrafe in onore di E. C., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII(1891), pp. 688-94; E. Casanova, Nobiltà lombarda, Milano 1930, pp. 41, 45; E. Resti, Documenti Per la storia della ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] al pontefice, coronò Corrado come re d'Italia. La cerimonia ebbe luogo prima a Monza, poi a Milano nella basilica di S. Ambrogio, secondo la testimonianza di Landolfo Iuniore (p. 4; cfr. anche Giulini, p. 599; Barni, p. 224).
II Bosisio (p. 150 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....