GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] scelto, nel 1242, come podestà diMilano, in un momento particolarmente delicato per la città ambrosiana, dopo la morte, l'anno precedente, di Pagano Della Torre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 1617 per il figlio del duca di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel maggio 1628 per il dal gran cancelliere diMilano, Vittorio Amedeo I non si riteneva vincolato dal lodo. Il D. obiettò di essere venuto "non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] circa un accordo tra il duca diMilano e il re dei Romani. Il timore di un intervento imperiale nelle vicende italiane che fu poi provveditore sopra Camere - e Ambrogio, in seguito più volte savio di Terraferma. Secondo altri studiosi, invece, oltre a ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] la Credenza di S. Ambrogio ed era riuscito, in questo modo, a entrare a far parte del gruppo di governo. In P. Verri, Storia diMilano, I, Milano 1783, p. 290; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… diMilano…, IV, Milano 1857, pp. 853 ss ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] del 16 maggio 1452, in Arch. stor. lombardo, s. 7, I-XI (1934), pp. 346 n., 368 s., 374, 391, 398; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 405; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] ad agire "più per interessi che per convenienza de loro governi et stati" (Arch. di Stato diMilano, Potenze Estere, 144, fasc. a. 1630:il C. al governatore Ambrogio Spinola, Lucerna, 12 febbr. 1630).
Lo scacco subito dal C. veniva subito sfruttato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] il cambio del denaro, attraverso colloqui col gran cancelliere diMilano, Carlo Strada. Il 24 maggio 1623 ebbe termine il quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia diAmbrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di una tregua dai delegati del Senato genovese (Nicolò Doria, Paolo Pansa e Ambrogiodi Borgotaro e Calestano al duca di Parma e da quello di Pontremoli, Torriglia, Carrega, Grondona, Santo Stefano d'Aveto al governatore diMilano. A titolo di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] ghibellini marchigiani sostenuti dai Visconti diMilano, deliberarono di porsi sotto la protezione di Perugia, ed il 28 poi portata alle terre della Chiesa dalle soldatesche diAmbrogio Visconti, bastardo di Barnabò, che aveva trovato nelle terre dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] Pagano era stato capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano. Le prime notizie su di lui risalgono al 1256, quando fu podestà di Genova (in quell'anno il fratello Martino divenne podestà della Credenza di S. Ambrogio). Come tale egli venne accusato ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....