CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] a D. E. Zanetti, La demografia…, cit., Pavia 1972, pp. 20, 101, 258; A. Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese del secc. XVII e XVIII, Milano 1972, pp. 85 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare ital., II, p. 484. Per Antonio Giorgio, oltre ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] novembre successivo. Il resoconto del suo viaggio, dedicato ad Antonio Landriano, tesoriere ducale, fu stampato a Milano nel 1481 per esortazione diAmbrogio Archinti (cfr. P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Archinto, tav. I; e F. Argelati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] assunto dal Moro che finiva con il danneggiare i commerci genovesi sia sopra tutto per lo scarso sostegno diMilano nella questione di Pietrasanta - e il Moro ritenne opportuna una visita a Genova per riprendere il pieno controllo della situazione, i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] tra i suoi corrispondenti troviamo, oltre ad Ambrogio Traversari, alcuni dei nomi più importanti dell'umanesimo Genova, soggetta alla signoria di Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra Venezia e il Ducato diMilano -, della quale il G ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] di S. Ambrogio; e infine, nella faggia di porta Romana, lungo un'importante via di traffico. Altre proprietà di stor. lomb., XXX(1903), p. 460; E. Riboldi, Le sentenze dei consoli diMilano nel sec. XII, ibid., XXXII(1905), 1, pp. 229-80; G. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , pp. 287 s., 304, 314, 317, 322, 324, 370, 385-388, 394, 404-406; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 410, 419, 429; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 30 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] .
Il 1° ag. 1463 il doge intervenne presso il duca diMilano e il governo di Firenze perché fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo diAmbrogio Malaspina. La causa per la restituzione del castello venne trattata a Firenze ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] onore, ma con l'evidente scopo di controllarne di continuo le pericolose reazioni, tenendone al corrente i suoi. Allo stesso scopo, puramente dilatorio, furono mandati più tardi altri due oratori a Milano, Ambrogio Nuti e Conte Buonsignori, che si ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di disarmare parte della flotta e di recarsi con l'altra parte nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Maria, in Storia diMilano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 182 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] e commissario ducale a Novara, sia il nobile Giovanni Lampugnani, del fu Ambrogio, abitante nella parrocchia di S. Pietro alla Vigna a Milano. Un'ipotesi forse troppo fantasiosa, ora come allora, per confutare la nutrita documentazione che testimonia ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....