ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Mori o Rovereto, le truppe venete raggiunsero infine Sant'Ambrogiodi Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed Cognasso, IlDucatovisconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, ad Indicem, s. v. E. da N.; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , uscirono fino al 1765, quando apparve l'ultimo con l'indice generale e i cataloghi degli arcivescovi diMilano, degli abati del monastero di S. Ambrogio, dei consoli, podestà e capitani del Popolo. L'opera comprese 60 libri, che trattavano gli anni ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca diMilano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] trono diMilano a discapito dei diritti di successione di vomito e diarrea, dolori di stomaco. Le diagnosi avanzate dai medici di corte che, premurosamente inviati dal Moro, si susseguirono al capezzale del giovane - Cristoforo da Soncino, Ambrogio ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] S. Fruttuoso. Pacificatasi Milano nel gennaio 1045, il marchese nel novembre dello stesso anno era già nella città intento ad esercitare il proprio ufficio di conte, presiedendo un placito a favore dei canonici di S. Ambrogio, circondato dai propri ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] . Fu sepolto nella chiesa pavese di S. Ambrogio, da lui stesso edificata o, n. 27, 7, 12; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 504, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] pontificio iuri", come egli stesso scrisse retrospettivamente ad Ambrogio Traversari dall'Inghilterra nel 1438 (Haller, p. dell'ottobre 1440, con la segreta speranza di essere nominato dal papa arcivescovo diMilano (Gascoigne, p. 123). A Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] cristiana, a cura di C. Leonardi, commento di D. Solvi, Milano 2005-2012.
Tra le monografie:
Anastasio Bibliotecario e l’ottavo concilio ecumenico, «Studi medievali», 1967, 8, pp. 59-192.
Spiritualità diAmbrogio Autperto,«Studi medievali», 1968 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] Italia nella chiesa di S. Ambrogio il 6 genn. 1311.
Ben presto, però, nonostante gli accordi di Asti, i , Storia diMilano, Milano 1861, I, p. 171; Chronica diMilano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Fogliani; ma in seguito gli estrinseci di Piacenza con l'aiuto diMilano, di Cremona, di Visconte Pelavicino e dei loro alleati del 1311, quando Enrico VII di Lussemburgo invitò il C. alla sua incoronazione in S. Ambrogio per il 6 gennaio e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] ., s. 8, IV (1953), pp. 224 s.; F. Cognasso, Ilducato visconteo...,in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 206, 230, 274, 280, 283 310, 334, 349; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 408-10; Id., Le istituzioni comunali, ibid., p. 491; V ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....