PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] lo lasciò alla sua scolara Momolina Marconi. Riemerse dal silenzio, carico di amarezza, ma privo di pentimento, con il libro La religione diAmbrogio (Milano 1949) scritto con competenza ed evidente passione religiosa.
La sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] riscontro nel testo dell'edizione del Ballerini delle opere diAmbrogio (Milano 1876) cuipure il Buonaiuti dichiarava di essersi riferito. Ma, sullo sfondo, si intravedevano ben altre ragioni di dissenso. Per un verso, infatti, la tesi del Buonaiuti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] d'Alessandria (474); Milano, Basilica di S. Ambrogio: affresco con Cristo tra due angeli; Cristo tra i Dottori; Milano, Chiesa di S. Eustorgio: Madonna e Santi; Milano, Chiesa di S. Maria dei Miracoli: Natività; Milano, Chiesa di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di Tavoliere tra Cerignola, Canosa e Minervino Murge. Il D. partecipò alle agitazioni della sua lega bracciantile a 10 anni. Nel 1904 durante uno sciopero generale gli morì accanto il coetaneo e amico Ambrogio ), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] la sua dottrina spirituale nella Vita dei tre Fondatori e nel Conflictus, Milano s.d. [ma 1947]; J. Winandy, Les dates de l 1953]; M. Del Treppo, Longobardi, Franchi e Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per le prov. napol., n. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] . Con questo atto Ambrogio infatti riuscì ad acquisire alla sua Chiesa terreni di grande estensione in val di Scalve ed in Vai Seriana, appartenenti alla "iudiciaria Bergomensis'', cedendo beni posti nei territori di Torino, Milano e Pavia. Questa ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] fissò di competenza del vescovo le offerte di s. Alessandro; tolse l'interdetto che Ambrogio aveva 970, 971-978, 1279 a.; C. Manaresi, Gli Atti del comune diMilano fino all'anno MCCXVI,Milano 1919, n. III, pp. 6-8; L. A. Muratori, Antiquitate ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia diMilano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] A. da Firenze o come Ambrogio Fiorenza (Florentia). Giurista, milanese di nascita, nonostante il suo nome, dell'importante Collegio dei giureconsulti della città diMilano: in tale funzione fu incaricato di portare a Francesco I il saluto della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato diMilano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] A. da P., in Miscell. di storia ital., XIII (1871), pp. 91-378, con ed. della cronaca; G. Martini, Note biografiche e critiche su A. da P. cronista del primo Cinquecento, in Acme (Annali della Fac. di fil. e lett. dell' Univ. diMilano), X (1957), pp ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] -35; S. Pauli, Della vita del vener. mons. f. Ambrogio Salvio dell'Ord. de' predicatori, Benevento 1716, pp. 162-164; crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali e libertà di voto al Concilio di Trento (1561-1563), ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....