• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [2339]
Biografie [1188]
Arti visive [608]
Storia [373]
Religioni [328]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

Confalonièri, Francesco

Enciclopedia on line

Confalonièri, Francesco Scultore italiano (Costa Masnaga, Como, 1850 - Milano 1925), allievo di V. Vela a Brera, dove poi insegnò (1887-1921). Fra le sue opere: a Milano i monumenti a Pio IX (S. Ambrogio) e a Leone XIII (S. Sigismondo); [...] quelli a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio; a Zanardelli a Breno, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MASNAGA – GALLARATE – SONDRIO – BRENO – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] un viaggio di studio in Italia. Al seguito del marchese Ambrogio Spinola, col quale si era imbarcato a Barcellona, V. giunse a Genova, passando poi a Milano e quindi a Venezia, dove copiò numerose opere dal Tintoretto. Da qui raggiunse Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] . Secondo una pia tradizione, le reliquie sarebbero state trasferite a Costantinopoli nel 356 (se ne veneravano a Milano, Fondi e Nola al tempo di s. Ambrogio e s. Paolino; a Brescia, Concordia, Aquileia, Ravenna e Rouen nei secc. 5º e 6º) e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti

Zanòia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zanòia, Giuseppe Architetto e scrittore (Genova 1747 - Omegna 1817), esponente del neoclassicismo. A Milano fu canonico di S. Ambrogio, prof. (dal 1805) all'accademia di Brera e, dal 1806, architetto della fabbrica del [...] Duomo. Costruì a Milano la Porta Nuova (1810-13), altari in varie chiese, ecc.; la sala delle Colonne nel pal. Borromeo all'Isola Bella; chiese a Stresa, Arona, ecc. Scrisse orazioni, commedie, e varî sermoni, non privi di impegno morale; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA BELLA – GENOVA – STRESA – ARONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanòia, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Marcellina, santa

Enciclopedia on line

Marcellina, santa Sorella di s. Ambrogio (n. forse Treviri 330 circa - m. Milano 398). Nel Natale del 353 fece voto di verginità e prese il velo a Roma dalle mani di papa Liberio. S. Ambrogio le dedicò il De virginitate. [...] Fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio vicino al fratello. Festa, 17 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERGINITÀ – TREVIRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcellina, santa (1)
Mostra Tutti

Sàtiro, santo

Enciclopedia on line

Fratello maggiore (Treviri 334 circa - Milano 377 circa) di s. Ambrogio. In sua memoria s. Ambrogio pronunciò due famose orazioni (De excessu fratris sui Satyri). Festa, 17 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIRI

Buonvicino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Buonvicino, Ambrogio Scultore e stuccatore (Milano 1552 circa - Roma 1622). Allievo di P. Antichi, è presente a Roma dal 1581 circa. Rappresentante della scultura del tardo manierismo, al tempo di Paolo V, ebbe importanti [...] commissioni, quali quella del bassorilievo sopra la porta principale di S. Pietro raffigurante la Consegna delle chiavi; lavorò poi ai monumenti di Clemente VIII e di Paolo V nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – MANIERISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonvicino, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] suburbicaria di Tivoli, nel corso del Concistoro dell’11 dicembre 1782; il nuovo vescovo fu consacrato in S. Ambrogio il 21 Bonaparte a Milano l’8 luglio 1797, pur riconoscendo la libertà di culto, si fondava su un principio di sovranità democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] nel 1568, un invito di s. Carlo Borromeo a Milano e poi, nel 1577, il vescovato di Sora. Voleva rimanere presso Felice Peretti (poi Sisto V) lo incaricò nel 1582 di redigere la Vita di s. Ambrogio, da includere nel sesto ed ultimo volume delle Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] VII, coll. 322 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 1147 s.; New Catholic Encyclopaedia, VIII, p. 641; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 123 s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, p. 852. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 119
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali