ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] narrativa e finezza plastica. Sono state altresì proposte per A. ascendenze nel pulpito del S. Ambrogio a Milano e per Girardo nei capitelli del S. Michele di Pavia (Binaghi Olivari, 1972). A Girardo, o a un suo collaboratore, è pure ascritta la ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] solo la relazione d'accompagnamento conservata nell'Archivio di Stato diMilano: cfr. Codazzi, p. 6).
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliver.: ms. Oliv. 375, t., XI, cc. 139 s. (lettera del C. al duca Ambrogio Landriano, 1599); ms. Oliv. 1543, I, c. 53r ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] di preferire gamme di colori chiari.
Non è stato invece individuato il Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro, già in S. Ambrogio pittorico, Bologna 1704, p. 109; S. Latuada, Descriz. diMilano, Milano 1737-38, II, pp. 89, 160; III, pp. 106 ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] ancora una statua di S. Ambrogio inaugurata post mortem nel civico tempio di S. Sebastiano a Milano nel 1940.
Il L. morì a Milano il 27 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Vignone, Archivio della famiglia Laforêt; C. Romussi, Il duomo diMilano nella storia e ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] 3, pp. 759 s.; A. Ambrogio, S. B., in Il falco (Piacenza), 1º maggio 1922;E. Somarè, Storia della pittura ital. dell'800, Milano 1928, II, pp. 192, 218, tav. 191; Pittori ital. dell'Ottocento nella raccolta di E. Checcucci di Firenze (catal. d. Gall ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] elegante incisore. Negli Annali della Fabbrica del duomo diMilano ilsuo nome è ricordato, con quello di altri maestri, a proposito dei disegni per i rilievi che compaiono sulla pianeta di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo diMilano diede a lui (che non risulta [...] il B. modellò (1582) alcuni episodi della Vita di s. Ambrogio e Angeli, mentre all'abside (1583) erano destinate diMilano, in Il Duomo diMilano..., Milano 1969, I, pp. 208-218 (passim) e ad Indicem;U.Nebbia, La scultura nel duomo diMilano, Milano ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] ; nel 1823 disegnò e incise con L. Rupp alcune tavole del Duomo diMilano..., di F. Artaria e l'anno dopo altre per i Monumenti sacri e profani della... basilica di S. Ambrogio, di G. Ferrario. Nel 1837 sposò Giuditta Cassina.
Dai cataloghi delle ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] una coll. privata diMilano), il trittico (Incoronazione e Santi), già nella coll. Cook a Richmond (riedizione di un originale daddesco nei già esistenti con l'arte senese, soprattutto con Ambrogio Lorenzetti, il cui influsso è dominante in tutta l ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] , egli viveva vicino alla chiesa di S. Ambrogio (oggi Ss. Carlo e Ambrogio), era "cavaliere di S. Pietro" e "portonaro de Fabbrica del duomo diMilano, III, Milano 1880, pp. 247, 261, 276; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G.Milanesi, VII ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....