GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] in seguito, nel 1480, fu tradotta nuovamente dal camaldolese Ambrogio. Tale versione venne per la prima volta stampata a 1992), e il codice diMilano (Bibl. Ambrosiana, B. 80 sup.), che per la presenza di miniature raffiguranti l'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] L. Mensi, Diz. biograf. piacentino, Piacenza 1899: p. 112; A. Ambrogio, Di un miniaturista delle porcellane di Capodimonte, in Il Falco, 1° marzo 1922; A. de Eisner Eisenhof, Le porcellane di Capodimonte, Milano 1925, pp. 18-20, 27, 31 s., 53, 54, 62 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] di esecuzione in base al progetto di Mengoni (1867). In questi anni partecipò alla commissione permanente per il restauro della basilica di S. Ambrogio, presentò una proposta di civico diMilano. Ignoti restano dunque il luogo e la data di morte. ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] . Pure di Annibale, esistono nella chiesa di S. Ambrogio a Genova due candelabri con teste di angelo, , pp. 260 ss. 264, 265 e nota 2. Per Giov. Battista: Arch. di Stato diMilano, Notarili, cart. 17503, f. 1631; cart. 17504, f. 1911; cart. 10781 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] affiancò, dal 1877 e per oltre quarant'anni, quella di "ingegnere-architetto della Fabbrica del duomo diMilano", carica prestigiosa in cui si erano succeduti Giuseppe Pestagalli (dal 1813 al 1853), Ambrogio Nava (dal 1853 al 1860) e Giuseppe Vandoni ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] s.; S. Coppa, La cultura figurativa nella basilica di S. Ambrogio nel Seicento e nel Settecento, in La basilica di S. Ambrogio. Il tempio ininterrotto, a cura di M.L. Gatti Perer, II, Milano 1995, p. 490; S. Zatti, Considerazioni sui quadraturisti ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco diMilano. Rinvenuta nel [...] 1983", Spoleto 1986, pp. 385-402, fig. 4.
R. Cassanelli, Materiali lapidei a Milano in età longobarda, in Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, a cura di C. Bertelli, Milano 1987, p. 246, fig. 285.
S. Lusuardi Siena, "... Pium [su]per am[nem ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] stati intagliati dal F. quattro busti rappresentanti S. Ambrogio, S. Carlo, S. Ignazio e S. Francesco trova conferma nei mortuari del Fondo Popolazione p. a. dell'Archivio di Stato diMilano ed è in contraddizione con un documento del 1685 che lo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia diMilano), lo troviamo operoso nel duomo diMilano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] in legno presso la Fabbrica del duomo diMilano, col compito di apprendere da lui le cognizioni tecniche sufficienti il 1460, di un Paolino da Conigo e del figlio di questo, Ambrogio, che svolgevano attività di "magistro a lignamine" o di "picator, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Interno della basilica di S. Ambrogio (Piacenza, Galleria Ricci Oddi).
Assai apprezzato e ricercato dalla conimittenza locale, che in lui riconosceva il cantore nostalgico e appassionato della vecchia Milano già in via di rapida trasformazione, il ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....