DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Ambrogio debella gli eretici), firmato "Detius Fa", il Manuale pontificio che non contiene miniature figurate, ma solo iniziali. Subito dopo viene il Messale per Gerolamo Mattia, priore di S. Maria della Scala in Milano, già di proprietà di Geroiamo ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] si iscrisse alla Scuola di disegno dal nudo presso la Regia Accademia di Brera, corso tenuto da Ambrogio Alciati. In maggio si 1955, 1957, 1960, 1963). Nel 1953 la galleria Gussoni diMilano ospitò una sua esposizione (Pajetta, 2009, p. 1233). Nei ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi diMilano del [...] e a un S. Giovanni Battista, rispettivamente diAmbrogio Buonvicino e Camillo Mariani – il timpano dell’altare Roma nei secoli XV, XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, p. 223; II, 1881, pp. 103 s., 105; J.A. Orbaan ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] i disegni per la statua di S. Ambrogio, realizzata in argento dall'orefice P. Sparoletti per fl duomo diMilano.
Il F. morì a Milano il 3 giugno 1702 (Orlandi, 1704; Milano, Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Monti menzionato da Ticozzi (1832).
Nel 1813 scolpì la statua di S. Marcellina per la cappella delle Dame nella basilica di S. Ambrogio a Milano, austera figura di santa in un’attitudine misurata e raccolta. Coinvolto nella sistemazione della ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Settecento, Firenze 1957, p. 38; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ville venete, Milano 1968, pp. 421 s.; ill. 258; P. Rossetti, Sant'Ambrogiodi Valpolicella. Notizie storiche, Verona 1968, p. 18, tav. I; C. Segala, Ritratti e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Ambrogio e una Icon magna nell'oratorio della Beata Vergine dell'Aiuto (Bartoli), oltre a Due monaci, ricordati nell'inventario della collezione Arese.
Le ultime notizie sul pittore, di Bibl.: S. Latuada, Descrizione diMilano, Milano 1737, I, p. 182 ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] diffusione nell'Italia altomedievale, come testimoniano per es. l'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano, gli affreschi di S. Vincenzo al Volturno e di S. Benedetto a Malles, un manoscritto proveniente da Nonantola (Vercelli, Bibl. Capitolare ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] Drittel des XV. Jahrhunderts, Berlin 1928, pp. 59 (Francesco), 59 nota 1, 69 nota 1 (Tommaso); S. Vigezzi, Catal. ...delle sculture esistenti nella Basilica di S. Ambrogio in Milano, in Arch. stor. lomb.,s. 6, LIX (1932), pp. 359-360 (sulla tomba ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] e negli anni dal 1641 al 1661 all'ampliamento della chiesa di S. Ambrogio a Merate per la quale rifece la facciata ed eresse S. Latuada, Descrizione diMilano, Milano 1738, IV, p. 362; V, p. 334; C. Boito, Il duomo diMilano, Milano 1889, pp, 264 s ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....