GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] del Banco mediceo diMilano (1462-64) e in quelli della loggetta di palazzo Vecchio nella piazza maggiore di Brescia (1489-90 testimonia l'ornamentazione, simile a quelle dipinte da Ambrogio da Fossano detto il Bergognone e dal Maestro della ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] e quasi certamente per l'altare della cappella di S. Ambrogiodi patronato del milanese Cesare Arzago, non solo II, Milano 1982, pp. 726 s.; C.M. Brown, I carteggi di Cesare Gonzaga, signore di Guastalla (1536-1575), e le raccolte di antichità della ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 342; A.M. Romanini, La pittura milanese del XVIII secolo, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 723-727; M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino 1963, pp. 38, 48, 50, 54, 60, 62, 64, 66; Schede Vesme. L'arte in ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a Genova (trasportato poi nella chiesa di S. Ambrogio a Voltri: ibid., p. e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato diMilano, in Arte lombarda, X (1965), pp. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionale diMilano del 1881.
Con L tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e Carlo del popolo milanese, poi collocato nel duomo dell’ ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] del coro, raffiguranti Storie di s. Ambrogio, e per il Martirio di s. Tecla nel transetto settentrionale 84, 88; C. Torre, Il ritratto diMilano, Milano 1674, pp. 132, 137, 212, 225; S. Latuada, Descrizione diMilano, Milano 1737-38, III, pp. 167 s.; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] buoni uffici del maestro, ed anzi al suo fianco, il C. fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato diMilano. In quel periodo di tempo, fra 1628 e 1630, il giovane architetto ebbe modo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] anche il disegno nella Accademia di Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi in due versioni, nella collezione Wrightsman e in quella Trivulzio diMilano (F. Watson, The Wrightsman Coll., V, New York ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di derivazione veneta.
Il gruppo degli angeli è una citazione puntuale della Circoncisione di Rubens in S. Ambrogio , Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 210; S. Latuada, Descrizione diMilano, II, Milano 1737, p. 68; IV, ibid. 1738, p. 352; V ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato diMilano, Archivio [...] Florbellina de Advocatis per un valore totale di 700 lire imperiali (Arch. di Stato diMilano, Archivio notarile, Alessandro Zavattari, filza 7136 quella di soggetto analogo, Madonna col Bambino e i ss. Ambrogio e Girolamo del Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....