SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Annali della Fabbrica del duomo diMilano dall’origine fino al presente..., III, Milano 1880, pp. 266 s., 301 s., 321; IV, 1881, pp. 10, 12, 26, 30, 43, 48-50, 67, 195; D. Sant’Ambrogio, Un importante sarcofago in Milano dello scultore Marco d’Agrate ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] i paesi e popoli del mondo (1835); tre volumi che intendevano completare la grande Storia diMilanodi Pietro Verri (Storia diMilano del conte Pietro Verri dai suoi più rimoti tempi fino al 1525, continuata fino alla presente età, 1836).
In almeno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore diMilano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di S. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di .; V, pp. 11, 18 s., 32; F. Cusani, Storia diMilano, I,Milano 1861, pp. 169 s.; B. Coirio, Storia diMilano, I, Milano 1861, pp. 595 s., 623, 625, 691, 694 ss., 700 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] (1939), 4, pp. 175-178; Il problema urbanistico di Venezia quindici anni fa, in Urbanistica, VIII (1939), 6, pp. 329-342; Progetto di sistemazione urbanistica ed edilizia della zona di S. Ambrogio in Milano, per la creazione del “Teatro dei Seimila ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato da Ambrogio Alciati, successore del padre alla cattedra di (1885-1899), tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano, a.a. 1989-90; M. Pallante, I Tallone, Milano 1989; C. T.: ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest diMilano. Erroneamente [...] , Milano 1897, pp. 178, 182, 185, 201, 215, 221, 228-234, 232 (Francesco), 236 s., 244 s., 317 s., 334 s. (s'attribuirebbero al B. le Tentazioni di s. Antonio sulla porta della sacrestia vecchia), 339 s., 393 (Francesco), 480; D. Sant'Ambrogio, Un ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 42-54; L. Cogliati Arano, La monetazione di Luigi XII e i suoi precedenti sforzeschi, in Atti d. Convegno internaz. d. Zecca diMilano, Milano 1984, pp. 377-401; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 368-370 (sub voce Predis, Ambrogio de). ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile diMilano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] II, che il 19 ag. 875 fu seppellita solennemente, fatto significativo, in S. Ambrogio, accanto agli altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo diMilano diveniva il custode dei re d'Italia e della loro corona; e in pratica della corona ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] nella Biblioteca Ambrosiana diMilano e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera: cfr Veronensium libri VIII”, ibid., LV (1992), pp. 207-220; Id., A letter of Ambrogio of Verona, O.S.A., in Augustiniana, XLII (1992), pp. 207-212; Id., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardo da Pavia, diAmbrogio, di Damaso, di Tancredi, di E. Besta, Fonti, in Storia dei diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 837; E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....