• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2339 risultati
Tutti i risultati [2339]
Biografie [1188]
Arti visive [608]
Storia [373]
Religioni [328]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [66]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [61]

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] al rilievo piatto, o all'intaglio, d'origine orientale. Il bassorilievo impressionistico si continua nell'altare di Volvinio a Sant'Ambrogio di Milano, mirabile opera a sbalzo in argento dorato del sec. IX. Negli avorî è specialmente notevole la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] apparente in mattoni è caratteristica di quasi tutta l'Italia settentrionale (esempî: S. Ambrogio di Milano, interno della cattedrale di Modena, chiese di Cremona, di Crema, di Chiaravalle della Colomba, torri di Bologna ecc.); talvolta è resa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] corte regia nell'età longobarda e franca: ben presto alienata a privati, e poi ad enti pubblici (monastero di S. Ambrogio di Milano, 842), se non completamente, almeno in parte, ritorna al dominio imperiale, poiché nell'866 Ludovico II faceva dono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] adorni d'insigni sculture laterali, si vedono in varie parti d'Italia. Valga l'esemplare del S. Ambrogio di Milano e quello della cattedrale di Pisa, decorato da Nicolò d'Apulia. Ma per questo argomento entriamo nei più vasti dominî della storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Maria in Castello e vi portarono uno schema che sembra discendere dal S. Ambrogio di Milano. La pianta e l'alzato palesano un edificio a tre navate costruito per un sistema di vòlte a crociera su nervature in pietra, interrotto a metà da una cupola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] d'Oro (1132), S. Teodoro (fine del sec. XII), al Sant'Ambrogio di Milano (sec. XII) dove concorsero tutte le precedenti esperienze, per arrivare al perfetto grado di stile e di tecnica. Ma i comacini non soltanto han lavorato, pure in sotto ordine, a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

ZENALE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENALE, Bernardino Paolo D'ANCONA Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] il trittico della Madonna e Santi in S. Ambrogio di Milano, il trittico della Madonna e Santi nella Pinacoteca Ambrosiana, due Santi della collezione Frizzoni Salis di Bergamo, due tondi con figure di Padri della Chiesa del Museo Poldi Pezzoli. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENALE, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e storico dell'arte, nato a Venezia nel 1860, morto il 7 dicembre 1889. Può dirsi uno dei precursori degli studî sull'architettura del Medioevo in Italia. Il suo volume L'architettura in Italia [...] arti decorative. Specie i saggi su S. Maria in Valle di Cividale, sui Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, su S. Ambrogio di Milano vi sono trattati con un'ampiezza di ricerche e con un rigore di metodo, che destano meraviglia in un giovane non ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO DI MILANO – CAMILLO BOITO – MEDIOEVO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Vuolvìnio

Enciclopedia on line

Vuolvìnio Orafo attivo nella prima metà del sec. 9º, autore dell'altare d'oro di S. Ambrogio a Milano commissionato dall'arcivescovo Angilberto II. Nonostante un'apparente diversità stilistica tra il lato frontale [...] una qualità inquieta) e gli altri lati (scene della vita di s. Ambrogio, che si svolgono in un racconto più scandito evidenziando figure più compatte contro una più quieta superficie di sfondo), l'altare dev'essere stato eseguito da un'unica bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGILBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vuolvìnio (1)
Mostra Tutti

carolìngia, arte

Enciclopedia on line

carolìngia, arte Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.). Pittura e arti applicate Un grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', [...] l'oreficeria e l'intaglio dell'avorio, con cui si producevano raffinati oggetti liturgici (altare di Vuolvinio, S. Ambrogio, Milano). La pittura è specialmente documentata dalla miniatura. L'architettura carolingia Il monumento più rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: COSTANTINOPOLI – OREFICERIA – CARLOMAGNO – RAVENNA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carolìngia, arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali