BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo dalle tre edizioni cinquecentesche (Milano 1510 e 1513, Bologna " e (VI, pp. 768 ss.) su Bartolomeo da San Concordio, con la relativa bibliogr., si vedano le ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] da un codice Vaticano del sec. VI, il Pal. lat. 869, noto come Codex Carolinus.
F. nacque sul finire del sec. V o nei primi del secolo VI, con ogni probabilità a Milano. Egli si dichiara infatti "proprius concivis" del santo vescovo Ambrogio ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] di Mantova, Ambrogio Aldegati ( 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha- Cinquecento, in Id., Iudaica minora… Nuove ricerche, Milano 1991, pp. 53-63; The Apostolic See and ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Luigi, fu canonico dell'imperiale basilica di S. Ambrogio ed erudito; e infine l'ultimo, Filippo, , 632 e n. 5; Elogio stor. di Maria Gaetana Agnesi scritto da A.F. F., a cura di A. e G. Masotti, Milano 1965, p. 111 n. 2 (breve notizia del F.); L. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] Savini); come avvocato ritorna nella testimonianza di Ambrogio Traversari che gli si oppose nel concilio di 1437 ebbe da Francesco Pizolpasso, vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio, confermato poi da Eugenio IV a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] dagli ordini mendicanti personificata localmente daAmbrogio Sansedoni (1220-86), predicatore Siena, Siena 1908, ad indicem; G. Roschini, Vita del b. Giovacchino Piccolomini, Milano 1935 (rec. di R. Taucci, in Studi storici dell'Ordine dei servi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] 1692, allorché, appena eletto priore generale dell'Ordine Ambrogio di S. Angelo, F., che si trovava ad e rielaborata a Milano nel 1713. Essa risulta suddivisa in 24 capitoli che descrivono l'itinerario di F. dalla partenza da Alessandria fino al ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] tempi, II, Firenze 1910, pp. CXCVI, 219, 240 n., 242; G. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 126, 146 s., 161; La vita del beato Ieronimo Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di P ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] . anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, VI, p. 328 b). Ambrogio Massari da Cori lo ricorda fra i "viri docti et sapientes" dell'Ordine.
Fonti G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 604; S. Mazzetti, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] del 23 ag. 1296 (Thomas, n. 1256) e fu accompagnata da una serie di concessioni e privilegi.
Sull'attività di F. come capo della "Chronica Danielis"…, in Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo, Milano 1988, p. 394; D. Bossi, Chronica gestorum ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...