FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Herbert conte di Pembroke per seguirvi da vicino le vicende di Pasquale Paoli. Ritrovatisi a Milano nel luglio 1769, essi non loro uffici Teresina, cameriera della contessa, il domestico Ambrogio e l'amico giudice L. Bolognini. La vicenda ci ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] visita con il marchese d'Este, portandogli in dono alcuni falconi pellegrini. Il matrimonio ferrarese fu ratificato a Milano dal notaio Ambrogio Cagnola. Da Ludovica, il L. ebbe un figlio, Alberto e, nel 1464, una figlia, che però non visse a lungo ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte dei di più contro uno Spinola; si trattava di Giovanni Ambrogio, accusato di aver commesso atti di pirateria contro alcune ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] con il signore di Milano la difficile questione di Bologna (la città, restituita da Giovanni da Oleggio al legato pontificio Abruzzo Ulteriore, alla compagnia del bastardo del Visconti, Ambrogio, penetrata nel Regno su istanza di Francesco Del Balzo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] comunità di Retimo "uno scudo d'argento di circa 200 reali"; da quella della Canea un "bacile" d'argento, ove "era rilevata . 3 (maggio-giugno 1938), pp. 7, 10 dell'estratto; R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, pp. 530 s. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] tardi sposava Elisabetta Contarini di Ambrogio di Nicolò, che gli avrebbe dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta da Girolamo Donà.
Il 24 maggio il F Legazioni e commissarie, II, a cura di S. Bertelli, Milano 1971, pp. 348, 360, 388. Cfr. ancora: M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] 1430, quando, insieme con Ambrogio Badoer, fu mandato in ambasceria inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 373, 421, 439; F. Manfredi, Dignità ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] esponenti fiorentini e milanesi del primo umanesimo, da Leonardo Bruni a Gasparino Barzizza, dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl.: Georgii et ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] , malgrado l'appoggio militare recatogli dal luogotenente di Simone De Mari, Ambrogio De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Pagano Della Torre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina del G. a podestà G. fu segnato da una fortunata guerra contro Como che in passato aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...