CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] Contarini, Andrea Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Creta morì il 15 ag. 1511 colpito da febbri violente. Ebbe due figli, Caterina P. Casola, Viaggio a Gerusalemme, a cura di G. Porro, Milano 1855, p. 96, K. Hopf, Chroniques gréco-romanes inédites ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] fu inviato assai giovane a Milano per servire come gentiluomo nella famiglia ordini del generale urbinate Federico Ambrogio Veterani, governatore generale della Transilvania a lui relativi, in parte pubblicati da B. Benvenuti: essi presentano un ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] in città: capitanei e valvassori da un lato, la Motta e la Credenza di S. Ambrogio dall'altro. I due piacentini esiliati restituiti. La pace di S. Ambrogio si rivelò ben presto precaria e la città di Milano cadde poco dopo (novembre 1259) nelle ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] 1947, pp. 8, 457, 527; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 419, 429; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] case in Genova, nella parrocchia di Sant'Ambrogio.
Lo troviamo notaio del podestà di parte a Genova, in parte a Pavia ed a Milano, presso il figlio Battista.
Conoscente del Petrarca, lo stile dell'epoca, in una lettera da Roma del 16 genn. 1369, B. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] da Valerio Paitone e Giangiacomo Martinengo ed inviò a Venezia un proprio parente, tale Ambrogio cura di A. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi, I, Milano 1856, pp. 112, 145, 146-149; F. Odorici, I congiurati bresciani ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] . Nel maggio 1438 fu impiegato nei negoziati intavolati da Amedeo VIII con il concilio di Basilea e con , Torino 1930, p. 235; Id., La Repubblica di S.Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 433; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] S. Ambrogio e due cittadini milanesi. Il 22 ott. 1177, quale uno dei rettori della Lega Lombarda, riceve da Alberto sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano, Milano 1919, nn. 17, 30, 32, 54, 65, 72, 75, 80, 113, ...
Leggi Tutto
Condottiero (Milano 1343 - Caprino Bergamasco 1373), figlio naturale di Bernabò e di Beltramola Grassi; fu apprezzato condottiero al servizio di suo padre. Duro e crudele, fu ucciso da contadini insorti. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...