LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 122; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 851 s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Ambrogio Spinola, inviato da Filippo III nei Paesi Bassi per attaccare la Frisia e contenere l'attacco sferrato da . Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 184; B. Bizoni, Europa milleseicentosei, Milano-Roma 1942, pp. 88, 104 s.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, daAmbrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] bailo in sostituzione del C., fungesse da bailo il giovane figlio dei C. Ambrogio; un'altra parte era invece dell 1902, VII-IX, XIV-XVI, XIX, XXIII-XXIV, XXVI-XXXI, XXXIII, adIndices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, V, Milano 1976, p. LXI. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] prese corpo una fazione che, capeggiata da Giorgio Lampugnano e da Teodoro Bossi, voleva cedere il potere Ambrogio, Di una singolare epigrafe in onore di E. C., in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII(1891), pp. 688-94; E. Casanova, Nobiltà lombarda, Milano ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] ricondurre alla Chiesa di Roma i vescovi scismatici ordinati da Tedaldo. Dal momento della sua conversione il metropolita cerimonia ebbe luogo prima a Monza, poi a Milano nella basilica di S. Ambrogio, secondo la testimonianza di Landolfo Iuniore (p. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] del febbraio 1449 furono intercettate certe lettere cifrate indirizzate da lui allo Sforza, e così si scoprì che era di Urbino a Milano,ibid., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, La Repubbl. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] prestigio politico raggiunto dalla famiglia Capponi, i fiorini fatti coniare da lui durante i primi tre anni del suo mandato recarono in ambasceria ad Arezzo presso Ambrogio Visconti, figlio naturale di Bernabò, signore di Milano, per ottenere che la ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] primi mesi del 1860 (cfr. G. Giulini, La piazza del Duomo di Milano, Milano s.d. [ma 1928], pp. 83-141 e passim). Dopo lunghe B. - appoggiata da La Perseveranza, comprendeva i nomi del conte Luigi Belgioioso, dell'industriale Ambrogio Binda, dell'avv ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] fu designato come uno dei componenti del governo provvisorio costitituito da un'assemblea popolare. Nella stessa giornata del 2 settembre i Caravaggio, insieme con Ambrogio Del Maino e Gaspare Visconti, ancora inviso al governo di Milano, tanto che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] storia dei primi undici arcivescovi di Milano, scritta nel sec. XVI da B. Castiglioni, di cui eseguì una . Vittore al Corpo, e di cui invece i monaci di S. Ambrogio rivendicavano la presenza nella loro chiesa; per comprovare le pretese di questi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...