MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] lo zio e suocero Bernabò presso la pusterla di S. Ambrogio. Secondo Corio, il M. afferrò di persona le briglie Galeazzo, ormai duca di Milano, nominò il M. suo procuratore per stipulare i patti con il condottiero Giovanni da Barbiano, che fino all' ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] parrocchia fiorentina di S. Ambrogio. Di parte ghibellina, i a cui il F. fu legato da rapporti di amicizia fu Michelangelo Buonarroti, p. 5; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 52, 132, 235; M. Buonarroti, Ilcarteggio, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] sofferma più volte sul fratello Zorzi e sui quattro nipoti, Lorenzo, Ambrogio, Andrea e Urbano ai quali lascerà in eredità il suo intero ad Andrea Morosini e Nicolò da Canale nelle trattative di pace tra Venezia e Milano. Il 9 ottobre rientrò nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] per avere la fortezza di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al quale fu fatto sapere di Milano, ibid., s. 7-8, III (1936), pp. 285, 288, 355; F. Cognasso, La Repubblica diS. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] sabaudo-imperiali. L'accusa, mossa da tal Leopoldo Morotti, fu tuttavia giudicata infondata dal Senato di Milano (1706), col risultato che di rendita, curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] un magistrato di dodici cittadini, da affiancare al Fregoso, con balia di tra cui un fratello del F., Giovanni Ambrogio: a conferma di quanto il nucleo familiare tra il re di Francia e il duca di Milano, il F. non appare più nella vita politica, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Gerolamo di Negro, Ambrogio Grimaldi, Anfreone Usodimare, Bernardo de Franchi, Oberto Spinola, Paolo da Rapallo, Stefano e a Massimiliano Sforza, rientrato in possesso del ducato di Milano dopo la ritirata francese. Il C., Ansaldo Grimaldi, Agostino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] in matrimonio con Pieretta Senarega di Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, furono inviati come oratori al duca di Milano dal governo genovese, per ottenere dal duca 25 nov. 1504 il B. comunicava che da Parigi era arrivato il rifiuto di un tale ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] quale, anche per premunirsi dalle bande mercenarie di Ambrogio Visconti, che nelle terre dei Brancaleoni avevano trovato Chiesa infatti il B., insieme col vecchio padre, militò agli ordini del legato Roberto da Ginevra, e il 6 nov. 1376 si trovava ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] maggio del 1702 è incaricato di accogliere ai confini dello stato Filippo V in visita a Milano; nel 1708 dovette scortare da Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...