GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] diretta dal segretario papale Ambrogio Ricalcati fino al 1538 a una Asburgo e ad acquisire Milano o i Paesi Bassi, se di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] per diversi anni a Venezia. Fu qui infatti che il sacerdote Ambrogio Morelli affidò l'adolescente nipote Paolo (allora Pietro) Sarpi alle della Congregazione in fra' Girolamo da Mendrisio, che aveva pubblicato a Milano nel luglio 1530 una Quaestio ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milanoda Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di Luigi XI P. priora et matre nel sacro monasterio di S. Marta in Milano dell’Ordine di S. Agostino; O.165 inf.: Vita della venerabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di pesca, di macinatura e di transito da Vulpariolo all'Adda e infine prese sotto il di terre con il prete Ambrogio, missus imperiale, in Carminiano ), Bergamo 1932, pp. 25-27; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 62, 74, 95 n. 13, 120, 296 n ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] chiesa dell’ospedale dei Ss. Ambrogio e Donnino a Quarrata.
A 16 Con l’aumento degli impegni previsti da una vita cortigiana e diocesana era Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad ind.; Catalogo degli accademici [della Crusca ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Da questa data fino al 1555 non si hanno più notizie del Bonincontro. Il 25 febbraio di quell'anno lo zio Ambrogio comporre dei Romanzi,delle Tragedie e delle Commedie, in Scritti estetici, Milano 1864, pp. 89 s.; V. Di Giovanni, Palermo ristorato, ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] e il 1467 il Lippi e la sua bottega lavorarono a un dossale formato da 18 pannelli alcuni dei quali sono stati attribuiti a D. (Pittaluga, 1941, Lippi, Milano 1975, pp. 167 ss., 215, 237; E. Borsook, Cults and imagery at S. Ambrogio in Florence ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di s. Pio V, nella chiesa di S. Ambrogio alla Massima, comunemente riferita (Rudolph, 1983; Siracusano, 1986 del '700 a Roma, Milano 1983, n. 252, pp. 764 s.; D. Malignaggi, I "Dialoghi familiari sopra la pittura" di padre F. Tirrito da S. B., in Le ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] rettoria dell’antico ospedale dei santi Ambrogio e Donnino a Quarrata, di cui apprezzavano il rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa. celebri italiane, s.v. Panciatichi, III, Milano 1867, tav. XIV; G. degli Azzi ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] quindi essere appoggiato da chi, come Guido di Spoleto, più difficilmente poteva serrare Milanoda vicino con la A. giuntoci, un diploma dell'893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ogni probabilità un falso compilato tra la fine del XII e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...