FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] magi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e l'Incontro di s. Ambrogio e Teodosio, conservato nella la maniera (catal., Vicenza), a cura di V. Sgarbi, Milano 1980, pp. 20, 22, 76 ss.; V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] S. Margherita ad Ambrogio Lorenzetti); ad Arezzo Strasbourg 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 1947, pp. 26 s.; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Milano 1948, pp. 93 ss., 183 s.; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] di Girolamo da Treviso, nel duomo trevigiano, e più ancora alla coeva tavola con S. Ambrogio e santi painting, XVIII, the Hague 1936, pp. 457 s.; C. Gamba, G. Bellini, Milano 1937. p. 93; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the Venetian ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Tra le opere tarde si segnalano infine le Storie di s. Ambrogio dipinte nella volta della cappella di S. Giovanni nel tribunale Arcivescovado di Milano (catal.), a cura di D. Pescarmona - P.C. Marani, Firenze 1986, pp. 53-55; G. Bora, Da Leonardo all ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato di Milano. In quel periodo di tempo,
Fonti e Bibl.: C. A. Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] imperatore consegnava al C. una lettera di elogi da riportare a Mantova (Rossi, 1892, pp. 481 allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 22 s.; A. Puerari, Sabbioneta, Milano 1955, nn. 31 (per ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] depositi della Pinacoteca civica di Milano (tavola, inv. 148), confermata al pittore da una scritta antica a tergo, è una citazione puntuale della Circoncisione di Rubens in S. Ambrogio a Genova mentre il gruppo della Vergine col Bambino discende con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] che aveva firmato con il fratello Ambrogio e con Leonardo da Vinci il contratto del 25 apr. Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 180 s. e passim; J. Shell, in The Dictionary of art, XX ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] rimaneggiati, un S. Girolamo e un S. Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel , 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di , La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Il grande ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di ricostruzione della chiesa di S. Ambrogio, già demolita nella creazione di piazza le affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è sempre stato considerato un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una parte e il giardino dall'altra, che ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...