CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato di Milano. In quel periodo di tempo,
Fonti e Bibl.: C. A. Bonacina, Lettera del 20 sett. 1693 da Aliumte, in A. Capra, La nuova archit. civile e militare, Cremona ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] imperatore consegnava al C. una lettera di elogi da riportare a Mantova (Rossi, 1892, pp. 481 allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 22 s.; A. Puerari, Sabbioneta, Milano 1955, nn. 31 (per ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] depositi della Pinacoteca civica di Milano (tavola, inv. 148), confermata al pittore da una scritta antica a tergo, è una citazione puntuale della Circoncisione di Rubens in S. Ambrogio a Genova mentre il gruppo della Vergine col Bambino discende con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] che aveva firmato con il fratello Ambrogio e con Leonardo da Vinci il contratto del 25 apr. Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 180 s. e passim; J. Shell, in The Dictionary of art, XX ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] rimaneggiati, un S. Girolamo e un S. Ambrogio. Mentre lavorava ai mosaici, nel 1386 e nel , 1891, p. 391), da identificare con quella detta “di , La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Il grande ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di ricostruzione della chiesa di S. Ambrogio, già demolita nella creazione di piazza le affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è sempre stato considerato un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una parte e il giardino dall'altra, che ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] da lui eseguiti.
Il progetto più importante ed emblematico del G. è probabilmente quello per la parrocchiale di S. Ambrogio di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1983, pp. 98, 106; M.T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 113, 232; S. ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] e in seguito condivise con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. 1967, p. 26; O. G. 1876-1945 (catal., galleria S. Ambrogio), Milano 1974; C.L. Ragghianti, in Pittori toscani del 900, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 1939, pp. 572-75; J.Mesnil, La cappella del Miracolo in S. Ambrogio e una tavola diAlessio Baldovinetti, in Rivista d'arte, III (1905), pp del duomo di Prato, con documenti inediti ritrovati da R. Nuti e R. Piattoli, Milano 1963, pp. 61, 120 n. 146; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Ambrogio e i figli Ascenzio e Domenicantonio (Tesauro), la famiglia, maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una privativa di dieci anni. manufatti furono presentati all'Esposizione industriale di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Novi, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...