CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] di Leutcario, rappresentata in particolare da un manoscritto contenente le opere di s. Ambrogio (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, F Magistra Barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 571-601; G. Cavallo, Libri e continuità ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Appare convincente la considerazione fatta da Federico Zeri (1955) che indicem; L. Salerno - G. Drago, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, ad indicem; Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 764 s. (con bibl.); G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] è da ricordare quella sollevata dallo scioglimento del monastero di S. Caterina di Borgo Roncate in Milano. Questo riforma tridentina, I, Roma-Freiburg 1965, pp. 277-315; A. Walz, Ambrogio Pelargo a Trento, ibid., II, p. 765; H. Jedin, Storia ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp. 3-23; G. De Angelis al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio 49; A. Antinori, Giovanni Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, F ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] capsella di S. Nazaro). Da segnalare le sculture in legno della porta di S. Ambrogio (IV sec.).
(M. Museo Arch. di M., in Emporium, LXII, 1956, p. 199 ss.; C.V.A. (Milano, I), 1959, a cura di G. G. Belloni; E. Paribeni, Note e chiarimenti su alcuni ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa di S. Satiro, a Milano.
Fece parte della giuria e molto varia per gli argomenti trattati. I temi vanno da soggetti tecnici a quelli relativi all'insegnamento fino a problemi ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . Per motivi anagrafici è infatti da escludere la presenza di F. nel maggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno, S. XXVI (1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929, pp. 200 ss.; Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1961, figg. 3-4); Firenze, S. Ambrogio, Madonna col Bambino e santi (Berenson, 1930 di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961, p. 24; F. Zeri , Appuntinell'Ermitage ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] orme paterne, risulta indirizzato il fratello del G., Ambrogio, che nel 1734 diverrà sindaco di quella università; non oratorio di S. Michele dei disciplini a Milano, realizzato dai Grandi e da Giacomo Pallavicini in data probabilmente vicina al 1715 ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] S. Ambrogio; Firenze, Mus. Bardini) - la personalità artistica dello scultore campionese da lui denominato 139-156; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...