GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] identificazione di G. con quell'Agostino Milanese menzionato da Lomazzo (Trattato dell'arte, Milano 1584, in Scritti sulle arti, a cura di Bambino in trono fra i ss. Giovanni Battista, Ambrogio, Agostino e Giorgio, manifesta una formazione milanese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] primi anni romani non si sa quasi nulla e comunque viene da pensare a un probabile contatto, a parte che con le santi Agostino e Ambrogio, che denotano L. Trezzani, in Il patrimonio artistico del Quirinale, Milano 1993, pp. 191-203, 208-218; R. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e cioè S. Agostino, S. Ambrogio e S. Girolamo. Benché riferiti da Baglione al pontificato di Clemente VIII , La tradizione pittorica in Ancona, in M. Polverari, Francesco Podesti, Milano-Ancona 1997, pp. 33-46; M. Giannatiempo Lopez, in Acquisti ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] alla ricostruzione della chiesa di S. Ambrogio (22 febbr. 1549), alla S. Filippo non è con certezza attestata da fonti, ma il lavoro gli è stato , pp. 300-302; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 123; M. Viale Ferrero, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] non più modificata in seguito: la virga nata da Iesse era la Vergine e il suo fiore il Cristo (Ambrogio, Expositio in Psalmum CXVIII, PL, XV, del candelabro. L'a. della Vergine del duomo di Milano (1300 ca.), dove la Vergine con il Bambino troneggia ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] base delle testimonianze tramandate da Cassiodoro e da Isidoro di Siviglia. Non negli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti a Siena (Palazzo Pubblico architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 18-21; O. ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] nell'altare d'oro di Vuolvinio, dell'840 ca. (Milano, S. Ambrogio), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni.Quasi certamente ascrivibile spazio dell'abside e nel coro, l'uso di l. da terra mobili, lignei o metallici, divenne più frequente. Uno ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Milano entro il 1581) e forse sul S. Ambrogio. Una commissione concomitante per tre figure in bronzo raffiguranti i ss. Ambrogio Gronau, Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] vescovo Volpi vide la tela del D. in una cornice ancora da indorare il 5 sett. 1628 e, per altra via, sappiamo L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 75 ss.; F.M. Ferro, Tanzio a Lumellogno ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] D. come originario di Milano e ne precisano la filiazione da un Giovanni di Marco da "Pamate" (toponimo ignoto 22 s. n. 23; S. Gatti, Una sconosciuta opera di G. P. e Ambrogio Donati; l'ancona lignea già in S. Lorenzo a Lugano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...