BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ) e i Ss. Ambrogio e Agostino;eseguì poi Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 75-80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64 1958, pp. 22-36; B. Suida Manning, L. Cambiaso, Milano 1958, pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] il M. insieme con suo fratello Ambrogio risiedette a Perugia per soprintendere a opere suo ritorno in Orvieto è attestato da una registrazione del 1325, anno in 356; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, ad ind.; G. De Francovich, L. ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] venne infatti chiamato, insieme ad Antonio Veneri e ad Ambrogio Forni, a far parte della direzione generale delle 457; G. Piluso, L’arte dei banchieri. Moneta e credito a Milanoda Napoleone all’Unità, Milano 1999, pp. 21-28 e 190 s.; G. De Luca, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] conte Claudio Linati e Ambrogio Berchet. Inoltre frequentò contro l’appartenenza alle società segrete, considerata da allora in poi un reato di lesa maestà intorno alla mia vita ufficiale in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] quando, il giorno 27, furono celebrate nella basilica di S. Ambrogio le solenni nozze fra Costanza d’Altavilla ed Enrico VI e modo rispecchiava l’affetto del papa verso Milano anche la ricca donazione da lui effettuata alla cattedrale nascente di S. ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] i pagamenti per la pala con il Perdono di s. Ambrogio concesso all’imperatore Teodosio (Arslan, 1960): in questo dipinto da Vitali per la chiesa conventuale di S. Paolo Converso a Milano (Emiliani, 1985, II, p. 367), oppure se sia arrivato da ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] da «una reciproca donazione totale» e prevede l’eliminazione degli embrioni soprannumerari. In seguito, già arcivescovo di Milano , nel discorso pronunciato in occasione della festa di S. Ambrogio del 2008 Tettamanzi disse: «C’è bisogno di luoghi di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] 131).
Secondo uno studio condotto da Meli, che cita diversi documenti omettendone maestro Pietro del fu Ambrogio "ingeniarius peritissimus", 95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Milano 1938, pp. 733-737; E. Fornoni, Alzano Maggiore, ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] , dal cui frontespizio risulta che l’autore era «socio onorario del Real Conservatorio di musica in Milano».
La Lettera, giudicata in prefazione da Asioli «ripiena di bellissimi tratti, di erudizione e di ottime massime per tutti quelli che aspirano ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro da Verona e s. Cosma, Trinità con s. Carlo Borromeo e s. Ambrogio (1610-20 c.) in S. Maria , S. Nicolò di Rodengo, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano 1980, pp. 150-153; G. Panazza-A. Bertolini, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...