ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] eccelleva, quelle insegnate da Gaetano Moretti (architettura, prospettiva e decorazione) e Ambrogio Annoni (organismi e spontaneamente al preside della facoltà di Milano, Piero Portaluppi, da Walter Gropius e da Le Corbusier, non riuscì a entrare ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, chiesa di S. Ambrogio), in origine nella cappella dedicata a s. Bernardo edificata da principio non conosciuta» che rese necessaria, secondo il suo racconto, «una mutazione d’aria» con il trasferimento a Milano ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] fu presidente del Circolo Ss. Ambrogio e Carlo, che aderiva significativo aumento di capitale sociale – da 1 a 3 milioni di lire . 120 s.; Il nuovo palazzo della Banca d’Italia in Milano, Milano 1914; Se i tedeschi venissero..., ibid. 1917; Dopo la ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] (Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia Fineschi in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 21-25; V. Wainwright, N. di Ser Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovannetti ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] un pancone nella cripta, e Ambrogio, nel Museo del duomo, introducono 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] nel 1912 con altri interventi, ma secondo il programma da lui stesso tracciato.
A scopo di restauro furono da lui studiati e illustrati, oltre ai monumenti citati, a Milano: la basilica di S. Ambrogio, la chiesa delle Grazie, la Torre di S. Gottardo ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] vite di santi, che Ambrogio Traversari aveva scritto in latino, traducendo, a sua volta, da un'opera in greco , Ildramma sacro, in Storia illustrata della Letteratura italiana scritta da un gruppo, di studiosi, I, Milano 1942 (è il cap. VII, e a p. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] (Bacci) insieme con i fratelli Meo e Ambrogio, anche loro scalpellini o scultori, dei quali in marmo, argento e legno che sono da collocare tra il 1300 e il 1330.
.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 359-367; C. Weigelt, in U ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 duomo di Milano (per il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S. Ambrogio e occupò ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al sec. XVI, a cura di G. Mongeri, in Arch. stor. M. il re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio Preda e Leonardo da Vinci (nuovi documenti), in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...