SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] navi di antica aria termale il progetto fu sostituito nel 1564 da uno di Galeazzo Alessi, cui a sua volta subentrò verso il 30, 43, 48-50, 67, 195; D. Sant’Ambrogio, Un importante sarcofago in Milano dello scultore Marco d’Agrate, del 1556, in Il ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), daAmbrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] -Veneto (in unione personale con l’imperatore d’Austria). Stefano dovette abbandonare la vita pubblica, e da Belluno si trasferì a Milano. Lì iniziò una carriera di letterato – la terza della sua vita, dopo quelle di sacerdote e di funzionario ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] di Simone Martini e di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il F. nell'ultimo quarto è stata proposta in prima istanza da, Mallory (1976), che ravvisava in 144; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ad Indicem e p. 570; G. Cirillo-G. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di S. Ambrogio a Firenze (Lorenzani Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museo Kensington, in L 138-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] 11 maggio 1894 e trascorse l’infanzia tra Alpignano (Torino) e Milano.
Nel 1907 fu ammesso alla Scuola degli artefici di Brera, di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato daAmbrogio Alciati, successore del padre alla cattedra di Brera ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] e di s. Bartolomeo, Il beato Ambrogio che ottiene da Clemente IV la revoca della scomunica su tra Marche, Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 346-369; L. Bonelli, L’altare di Sant’Ansano e “Sant’Ansano ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] si accosta a opere come la statua giacente di Ambrogio Grifo - che, secondo il Beltrami (1923), basta a spiegare la familiarità fra il B. e Leonardo da Vinci impegnato negli stessi anni a Milano nel progetto del monumento equestre a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] MilanodaMilanoda una commissione composta da frate Agostino Ferrari e dadadadada Leonardo dadadadadadadadadadaMilanodadaMilanodaMilanodaMilanodada Vinci, Milano 1919, doc. n. 121; M. Salmi, La miniatura ital., MilanoMilanoMilanoMilanoMilano, Milano ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] ad un fatto di sangue: l'uccisione del fratello di A. da parte d'un certo Ansprando; secondo l'uso longobardo, a soddisfazione milanese partecipòad un placito tenuto in Milano a favore del monastero di s. Ambrogio. Data la carica ricoperta, si può ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] impegnata, che gli diede quattro figli (Ambrogio, Marcello, Andrea e Giacomo) non a Torino per chiedere l'espulsione dei gesuiti da Genova e la concessione di una vera guardia A. Neri, Catalogo del Museo del Risorgimento, Milano 1915, I, pp. 67-88; A. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...